Il corso, al di là degli obiettivi specifici relativi alle conoscenze di base su un impianto fotovoltaico interfacciato con la rete monofase di bassa tensione, si propone di favorire la familiarità con l'uso degli strumenti di modellistica e simulazione per la sintesi e l'analisi del funzionamento di un sistema elettrico complesso, di introdurre al lavoro di gruppo ed alle problematiche relative, alla ricerca bibliografica ed alla redazione di un documento descrittivo dell'attività svolta.
Capacità operative in merito allo sviluppo di modelli di sistemi elettrici di potenza contenenti convertitori elettronici di potenza, secondo l'utilizzo di linguaggi di programmazione e software di simulazione circuitale. Attenzione mirata sarà prestata ai sistemi di allacciamento alla rete elettrica della generazione da fonti rinnovabili.
Utilizzo delle risorse bibliografiche online
Utilizzo di programmi di calcolo general purpose e per la simulazione circuitale
Lavoro di gruppo (definizione del sistema in oggetto, definizione di specifiche di interfaccia, suddivisione dei compiti)
Modellistica e simulazione dei componenti di un impianto fotovoltaico
Integrazione dei modelli dei componenti e simulazione di un impianto fotovoltaico
Redazione di una relazione finale
Il corso si svolge completamente in laboratorio informatico. Gli allievi sono suddivisi in cinque gruppi sull base delle indicazioni del docente. Ciascun gruppo si fa carico di una parte dell'attività prevista sopra, col supporto continuo del docente e della ricerca bibliografica.
Al di là degli obiettivi sopra citati, il contenuto specifico del corso include:
Il docente fornisce il riferimento di un testo di partenza. Ulteriore materiale bibliografico è reperito dagli allievi nell'ambito dell'attività di ricerca bibliografica che è parte integrante del corso.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in qualsiasi data e orario (tel. 0103532181, cell. 3472335477, paolo.pozzobon@unige.it)
PAOLO POZZOBON (Presidente)
MARIO MARCHESONI
MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI
STEFANO SAVIO
Giovedì 22 Settembre 2016 alle 14.00 in Laboratorio Informatico (piano -2 DITEN, Via All'Opera Pia 11a)
ELETTRONICA DI POTENZA PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Discussione della relazione finale.
Agli allievi sarà richiesto di illustrare il lavoro fatto e la relazione finale, e di rispondere a domande specifiche.