Corso annuale.
E' pensato come un percorso verso il “progetto di territorio”. Attraverso la lettura dei fenomeni emergenti che caratterizzano la città contemporanea, si propone una rivisitazione alternata (e talvolta alternativa) tra teorie sulla città e l’urbanistica e le pratiche concrete di operatività, espressione del quadro legislativo italiano. Si propone un costante alternarsi tra teoria e operatività che rimanda ad una rilettura critica delle due dimensioni, ideale e concreta.
Scelta guidata: Insegnamento in opzione riguardante la Progettazione urbanistica e la legislazione, formato dai moduli Teoria dell’urbanistica e Legislazione urbanistica
L’obiettivo del corso è proporre una rilettura dell’urbanistica e del governo del territorio, a partire da alcune parole chiave che fungono da occasione per ripensare i modi di leggere e di intervenire nella città e nel territorio. Le dieci parole chiave proposte costituiscono sia la base per rileggere in chiave critica alcuni temi classici dell’urbanistica, sia per rivederne principi, regole e metodi alla luce delle nuove trasformazioni sociali, economiche ed ambientali.
L’insegnamento prevede:
Il corso è articolato nei moduli paralleli di teoria dell’urbanistica e di “legislazione urbanistica” e si configura come percorso di approfondimento delle principali tematiche che caratterizzano l’intervento nella città contemporanea e che costituiscono il presupposto per gli strumenti messi a punto dalla legislazione. Lo sviluppo del corso prevede l’interpretazione critica dei testi indicati nella bibliografia generale e di altri che verranno indicati nelle lezioni, che costituiscono la base attorno alla quale condurre un riflessione critica delle principali sull’urbanistica e sulle principali sfide cui l’urbanista è oggi chiamato a rispondere.
A. Teorie urbanistiche.
Teora dell’urbanistica e teoria del piano.
B. Diritto urbanistico.
Inquadramento normativo sulla legislazione italiana in materia di governo del territorio, urbanistica, ambiente e paesaggio.
C. Le parole chiave.
Territorializzare – Rigenerare – Consumare – Recuperare – Sostituire – Tutelare/Conservare – Ambientare(si) – Ordinare..
Modulo di legislazione urbanistica
Il Diritto Urbanistico - Le fonti del diritto urbanistico. Fondamento costituzionale. I concetti di “urbanistica”, “edilizia”, “ambiente”, “governo del territorio”, “paesaggio”. Evoluzione legislativa: dallo Stato Unitario ad oggi
La pianificazione - Profili generali (attività discrezionale, attività procedimentaizzata, concetto e natura del “Piano urbanistico”. I piani urbanistici (piano territoriale di coordinamento, piano di bacino, piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale, piani territoriali paesaggisitici, piani pluriennali di sviluppo economico e sociale). Piano regolatore generale (natura giuridica, ambito di competenza, contenuto essenziale, differenze con il piano territoriale di coordinamento, localizzazione e zonizzazione, zone di rispetto, standard urbanistici, vincoli urbanistici). Perequazione, incentivazione e compensazione. Procedimento di formazione del piano regolatore generale, misure di salvaguardia, varianti
Pianificazione e ambiente - La VAS (Valutazione Ambientale Strategica). La pianificazione alla luce dei Piani territoriali di settore e la pianificazione per interessi differenziati. VAS vs VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
Altri strumenti di regolamentazione generale - Regolamento edilizio. Programma di fabbricazione. Programma pluriennale di attuazione.
Piani Attuativi - Profili generali (di iniziativa pubblica / di iniziativa privata, ordinari / speciali, funzione). Piano particolareggiato (e comparti edificatori). Piano di lottizzazione (di iniziatica privata / di iniziativa pubblica). Piano di Zona per l’edilizia economica popolare (PEEP). Piano per gli insediamenti produttivi (PIP). Piano di recupero del patrimonio edilizio esistente
Pianificazione urbanistica consensuale
Programma integrato di intervento
Programma di recupero urbano
Programma di riqualificazione urbana
Contratti di quartiere
La disciplina dell’attività edilizia
Profili generali (breve excursus legislativo). T.U. Edilizia D.P.R. n. 380/2001. Ius aedificandi e Ius utendi. Attività edilizia. Interventi edilizi (tipologie).
Titoli edilizi - Permesso di costruire. Denuncia di inizio attività. S.C.I.A. Certificato di agibilità
Sportello Unico per l’Edilizia
Illecito e responsabilità nel diritto urbanistico-edilizio - Abusi edilizi. Vigilanza sull’attività urbanistico edilizia. Lottizzazione abusiva. Soggetti responsabili
Espropriazione per pubblica utilità - Profili generali (nozione, evoluzione legislativa). Procedimento espropriativo (figure soggettive, oggetto: beni espropriabili). Criteri di determinazione dell’indennizzo. Istituto della accessione invertita
Choay F., 1973, La città. Utopie e realtà. Torino: Einaudi.
Di Biagi P. 2002, I classici dell’urbanistica moderna. Roma: Donzelli.
Finotto, F. 2001, La città aperta. Storia delle teorie urbanistiche moderne. Venezia: Marsilio
Hall P., 2011, Urban and Regional Planning. London – New York: Routledge.
Secchi, B., 2005, La città del ventesimo secolo. Roma-Bari: Laterza
Spagnoli L., 2008, Storia dell’urbanistica moderna. Bologna: Zanichelli.
Bobbio, Giorgio, Vallerga, Mauro ed altri, 2010, Governo del territorio tra legislazione urbanistica, ambientale e delle opere pubbliche, Milano: Giuffré.
Testi di consultazione generale:
Pagliari Giorgio, 2015, Corso di diritto urbanistico, Milano: Giuffrè.
Mengoli Gian Carlo, 2014, Manuale di diritto urbanistico, Milano: Giuffrè.
Ricevimento: Lunedì ore 14,30 - 16,30 DSA, Dipartimento di Scienze dell'Architettura, Stradone di Sant'Agostino, 37 Casa del Custode (accesso dalla scala posta tra la Torre e la Casa delle Monache in Sarzano)
Ricevimento: Venerdì ore 9,00 - 11,30. E' preferibile concordare un appuntamento con il docente o via email o direttamente di persona.
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
ROBERTO BOBBIO
MAURO VALLERGA
26 settembre 2016
Colloquio orale.
L’esame è orale e individuale. Per quanto riguarda il modulo di teoria dell’urbanistica all’esaminando sarà richiesto di esporre in merito a due delle parole chiave trattate durante il corso: una a scelta e l’altra proposta dalla Commissione. Il modulo di legislazione urbanistica prevede un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sul testo indicato.
Il corso è strutturato in collaborazione con i corsi tenuti dal Prof. Mario Avagnina “Principi e Metodi di Progettazione Applicata” ed il corso con riconoscimento Cfu “Altre attività” Prof. G. Lombardini e G. Brancucci “Tecniche di elaborazione digitale per il territorio”.