Salta al contenuto principale
CODICE 66476
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Farmacologia

La farmacologia si inquadra tra le discipline basilari  nell'ottica di una preparazione di ordine generale che come supporto fondamentale

allo studio delle discipline caratterizzanti la professione. lo studente conosce le principali classi di farmaci con particolare attenzione all'interazione tra farmaci e nutrienti

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Far acquisire allo studente i principi farmacocinetici e farmacodinamiciche caratterizzano il profilo farmacologico e il meccanismo di azione dei farmaci. Fornire adeguate conoscenze per la comprensione del'efficacia, delle indicazioni e degli effetti collaterali delle classi di farmci di maggior rilevanza nell'ambito delle principali patologie,  con particolare riferimento alle reciproche interazioni tra alimenti e farmaci e alla farmacologia dei disturbi metabolici e dell'alimentazione.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 20 ore di didattica in aula mediante lezioni frontali. L’obbligo di frequenza è necessario  almeno per il 75% delle ore di lezione frontale

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Farmacologia generale:

Farmaci (principio attivo, eccipienti) e forme farmaceutiche

Vie di somministrazione dei farmaci

Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione dei farmaci.

Farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci, sito d’azione dei farmaci, interazione farmaco-recettore. Agonisti, antagonisti. Parametri farmacologici: biodisponibilità, emivita, clearance, indice terapeutico.

La variabilità individuale della risposta ai farmaci: iper- ed ipo-reattività, tolleranza, reazioni allergiche, idiosincrasia.

Elementi di farmaco-tossicologia: effetti tossici dei farmaci, interazione tra farmaci, abuso, tolleranza, dipendenza.

Reazioni avverse. Farmacovigilanza.

Farmaci ed alimentazione: interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche tra farmaci ed alimenti.

 

Farmacologia speciale:

Nozioni di base relative ad azione, efficacia e tossicità di farmaci appartenenti alle seguenti classi terapeutiche:

  1. Farmacologia del sistema endocrino-metabolico: farmaci per il trattamento delle disfunzioni tiroidee, corticosteroidi, insulina e farmaci antidiabetici orali
  2. Farmaci attivi nelle dislipidemie, obesità e osteoporosi
  3. Trattamento farmacologico dei principali disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge-eating disorders).
  4. Farmaci dell'apparato gastroenterico
  5. Farmaci antipertensivi
  6. Farmacologia e tossicologia di vitamine e integratori alimentari.
  7. Alcool: aspetti farmacologici e tossicologici.

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti.

Testi consigliati:

-           Le basi della Farmacologia (Clark, Finkel, Rey, Whalen) ed. Zanichelli

-           Farmacologia e nutrizione (Galli C). ed. UTET

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCA SALAMINO (Presidente)

FEDERICA BARBIERI

ILARIA DEMORI

SUSANNA PENCO

SONIA VALESI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale