Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA

CODICE 67112
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 2 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Un preparatore atletico è sempre punto di riferimento per lo sportivo ed è considerato, talvolta prima del medico curante , una figura autorevole da cui avere pareri, diagnosi o consigli su terapie. La conoscenza del corretto impiego di farmaci ad uso comune e dei danni che derivano dall'abuso di sostanze a scopo di doping sono requisiti fondamentali di chiunque voglia insegnare a fare della ricerca del risultato sportivo e del miglioramento del proprio stato di salute una cosa sola.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento della Farmacologia costituisce un momento didattico importante per sviluppare i concetti di interazione fra i farmaci e l’attività motorio-sportiva, con le valutazioni farmacodimaniche e di interessamento dei vari apparati, con particolare riferimento alle dinamiche del Doping.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea Triennale in Scienze motorie, Sport e Salute è stato progettato in modo da formare personale competente nel campo della somministrazione di attività motoria (insegnanti di educazione fisica, preparatori atletici, esperti in riabilitazione motoria…etc) in grado di conoscere gli aspetti più importanti (indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali indesiderati) delle terapie farmacologiche utilizzate per la terapia di patologie di frequente riscontro in ambito sportivo. A questo scopo la prima parte del corso prende in considerazione argomenti di farmacologia generale nella quale saranno studiate le modalità con le quali i farmaci interagiscono con l’organismo e come sono da questo metabolizzati ed eliminati. La seconda parte del corso sarà dedicata alla cosiddetta farmacologia speciale nella quale sono considerate le categorie di farmaci più utilizzate nella popolazione, approfondendo lo studio delle caratteristiche dei farmaci che sono più spesso impiegati in associazione all’attività sportiva; tra questi sarà dato particolare risalto ai farmaci utilizzati nella terapia dell’infiammazione e del dolore associati a traumatismi, e ai farmaci impiegati nel trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio. Infine saranno presi in esame quei farmaci che, pur dotati di capacità terapeutica, sono abusati in individui sani, spesso seguendo protocolli terapeutici abnormi, allo scopo di ottenere miglioramenti nelle prestazioni sportive. Il trattamento non giustificato da patologie ed il frequente sovradosaggio mettono l’atleta nelle condizioni di soffrire delle loro reazioni indesiderate con grave danno per la sua salute che può manifestarsi a breve, medio e lungo termine con conseguenze talvolta fatali.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica si svolge in forma di lezioni frontali che si terranno presso il campus di Savona

PROGRAMMA/CONTENUTO

Farmacologia generale

  • Introduzione alla Farmacologia: definizione di farmaco, finalità della terapia farmacologica, interazioni farmaco-organismo, trials clinici
  • Farmacocinetica: Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci; parametri della farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione apparente, clearance, emivita)
  • Farmacodinamica: bersagli d’azione dei farmaci, agonismo ed antagonismo, reazioni indesiderate.

Farmacologia speciale

  • Farmaci miorilassanti
  • Terapia dell’infiammazione (farmaci antinfiammatori non steroidei, steroidi antinfiammatori)
  • Terapia del dolore (farmaci oppioidi, associazioni con farmaci antinfiammatori non steroidei)
  • Farmacologia del sistema nervoso autonomo (impiego di agonisti ed antagonisti dei sistemi simpatico e parasimpatico)
  • Farmaci impiegati nelle patologie a carico dell’apparato respiratorio (Asma, BCPO, allergie)
  • Farmaci abusati con finalità di doping (ormoni anabolizzanti, psicostimolanti, narcotici, diuretici, glucocorticoidi)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il testo consigliato per integrare gli argomenti trattati a lezione è:

"le basi della farmacologia", scritto da Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Casa editrice Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FULVIO ALBE'

DIEGO FERONE

MANLIO MILANESE

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica si svolge in forma di lezioni frontali che si terranno presso il campus di Savona

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di farmacologia si tengono al Campus di Savona, a partire dal mese di marzo

Orari delle lezioni

FARMACOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le prove di esame includono una parte scritta sottoforma di quiz composto di 15 domande con risposta singola. Il quiz potrà essere seguito da un breve colloquio per meglio definire il punteggio ottenuto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta contiene domande rivolte innanzitutto a capire se lo studente ha acquisito la conoscenza delle principali indicazioni dei farmaci ad uso più comune in ambito sportivo,i loro effetti collaterali e le controindicazioni al loro utilizzo in base a diverse caratteristiche fisiopatologiche degli atleti quali l' età, il sesso, patologie pregresse o concomitanti trattamenti farmacologici.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
13/06/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale La prova di esame sarà composta da un quiz, eventualmente seguito da un breve colloquio. Esame mercoledì 18/01/2017, 14:00-18:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico Esame mercoledì 15/02/2017, 14:00-18:00 Aula Anfiteatro Anatomico - Anatomia Umana info Esame martedì 13/06/2017, 14:00-18:00 Aula A - DIMI info Esame mercoledì 12/07/2017, 14:00-18:00 Aula A - DIMI info Esame giovedì 14/09/2017, 14:00-18:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico
12/07/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale La prova di esame sarà composta da un quiz, eventualmente seguito da un breve colloquio. Esame mercoledì 18/01/2017, 14:00-18:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico Esame mercoledì 15/02/2017, 14:00-18:00 Aula Anfiteatro Anatomico - Anatomia Umana info Esame martedì 13/06/2017, 14:00-18:00 Aula A - DIMI info Esame mercoledì 12/07/2017, 14:00-18:00 Aula A - DIMI info Esame giovedì 14/09/2017, 14:00-18:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico
14/09/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale La prova di esame sarà composta da un quiz, eventualmente seguito da un breve colloquio. Esame mercoledì 18/01/2017, 14:00-18:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico Esame mercoledì 15/02/2017, 14:00-18:00 Aula Anfiteatro Anatomico - Anatomia Umana info Esame martedì 13/06/2017, 14:00-18:00 Aula A - DIMI info Esame mercoledì 12/07/2017, 14:00-18:00 Aula A - DIMI info Esame giovedì 14/09/2017, 14:00-18:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico