Il corso tratta le colonne per processi di separazione: absorbimento, distillazione ed estrazione liquido-liquido. In ciascun caso, dopo i richiami preliminari di termodinamica, viene sviluppato l'approccio teorico. La parte teorica è supportata da esercitazioni pratiche relative al calcolo (progettazione e verifica) delle colonne, svolte sia attraverso metodi analitici o grafici, sia al calcolatore (in aula informatica) mediante l’ausilio di uno dei più moderni software specifici (UniSim).
Il Corso ha finalità riconducibili all'acquisizione di strumenti teorici di base per affrontare la progettazione di un impianto dell'industria di processo, a partire dallo sviluppo teorico fino alla realizzazione in campo. Verranno inoltre affrontati i criteri di scelta, progettazione ed esercizio di alcune tipiche unità impiantistiche.
Colonne di separazione: capacità di progettazione mediante l’utilizzo di metodi grafici e con l’ausilio dei uno dei più moderni software (UniSim). Capacità di gestione di colonne pre-esistenti. Ottimizzazione dei parametri operativi di colonne pre-esistenti.
Il corso è articolato in lezioni teoriche (50 ore) e lezioni in laboratorio informatico (10 ore).
Il corso tratta le colonne per processi di separazione, ovvero absorbimento, distillazione ed estrazione liquido-liquido. In ciascun caso, dopo alcuni richiami preliminari di termodinamica, vengono sviluppate le equazioni teoriche e vengono illustrati di metodi semi-grafici che costituiscono la base concettuale dei metodi di calcolo. In seguito sono trattati gli aspetti comuni a tutte le colonne, ovvero i criteri di scelta dei piatti e del riempimento, ed i problemi fluidodinamici (flooding). Inoltre, viene analizzato il problema dell’ottimizzazione delle colonne e lo studio delle colonne più complesse.
La parte teorica è supportata da esercitazioni pratiche relative al calcolo (progettazione e verifica) delle colonne. Le esercitazioni sono svolte sia attraverso metodi analitici o grafici, sia al calcolatore (in aula informatica) mediante l’ausilio di uno dei più moderni software specifici (UniSim).
R. Sinnott & G. Towler, Chemical Engineering Design, Fifth edition, Elsevier Science (2009).
J.F. Coulson, J.H. Harker, Chemical Engineering, Vol. 2, Fifth Edition, Elsevier Science (2002).
PAOLA COSTAMAGNA (Presidente)
CARLO SOLISIO
L'insegnamento si svolge nel primo semestre (con inizio la settimana del 19 settembre).
Esame scritto-orale.
L'esame consiste in uno scritto-orale in cui il docente assegna alcune domande, tipiche di un esame orale, da sviluppare e discutere in forma scritta.