L'insegnamento si propone di presentare gli strumenti di lavoro dei professionisti dell'educazione che possono operare con gli assistenti sociali alla creazione di progetti e progetti educativi individualizzati all'interno di servizi sociali e socio-educativi.
Approfondimenti su progettazione valutazione e interventi educativi
- definire ed organizzare un contesto di intervento
- definire e pianificare gli obiettivi educativi ed i relativi indicatori
- pianificare un intervento educativo
- monitorare e valutare un progetto educativo
- valutare gli obiettivi educativi
- lavorare in gruppo ed organizzare una progettazione di rete
Lezioni frontali, lavori in gruppo, lavori individuali (a casa e in presenza), simulazioni
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- gli interventi educativi
- la competenza progettuale
- dalla progettualità al progetto
- modelli di progettazione educativa
- la definizione del contesto
- le norme e i documenti di riferimento
- dalle finalità agli obiettivi
- la gestione del tempo e dello spazio delprogetto
- il gruppo di lavoro
- la valutazione di un progetto educativo
- il PEI, il PEPA
Testi per i frequentanti
1. TRAVERSO A., Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016.
Uno a scelta tra
2a. BASTIANONI P., BAIAMONTE M., Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, 2014.
2b. TRAVERSO A. (a cura di), Bambini pensati, infanzie vissute, ETS, Pisa, 2016.
Oltre allo studio dei testi d’esame si richiede di approfondire il materiale del corso caricato in Aulaweb.
Testi per i non frequentanti
Due a scelta tra
3b. PARMIGIANI D., TRAVERSO A. (a cura di), Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze, FrancoAngeli, Milano, 2011.
Ricevimento: Il docente riceve presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 il LUNEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Stanza 1A6. Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
LAURA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
venerdì 23 settembre, ore 14.00 - Albergo dei Poveri
L'esame finale è scritto.
Solo per i frequentanti sono previste prove di itinere da svolgersi in presenza ed a distanza.