Ogni percorso di riabilitazione da eventi traumatici, vascolari o neurologici, richiede un corretto trattamento farmacologico (antinfiammatorio, antidolorifico, miorilassante, anticoagulante...etc) per controllare sintomatologie morbose o per la profilassi di recidive. La conoscenza di indicazioni cliniche, controindicazioni ed effetti collaterali delle classi di farmaci associati alle terapie riabilitative, rappresenta un elemento indispensabile nel bagaglio di conoscenze di un fisioterapista.
L’obbiettivo dell’insegnamento di farmacologia è quello di fornire agli studenti gli strumenti per un uso consapevole dei farmaci ad impiego comune, focalizzandosi su quelli necessari per favorire i percorsi di riabilitazione motoria. Il corso si compone di due parti differenti tra loro, per temi trattati e scopi: la prima, propedeutica per la comprensione della seconda, comprende elementi di farnmacocinetica e difarmacodinamica; ’obiettivo della seconda parte del corso è quello di inquadrare le categorie di farmaci di più frequente riscontro nella pratica della riabilitazione neurologica e motoria.
L’obbiettivo dell’insegnamento di farmacologia è quello di fornire agli studenti gli strumenti per un uso consapevole dei farmaci ad impiego comune, focalizzandosi su quelli necessari per favorire i percorsi di riabilitazione motoria. Il corso si compone di due parti differenti tra loro, per temi trattati e scopi: la prima, propedeutica per la comprensione della seconda, prende in esame i meccanismi di interazione tra l’organismo ed un farmaco, ossia come questo viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato; affronta inoltre i meccanismi d’azione cellulari e di organo alla base delle azioni cliniche dei farmaci e dei loro effetti collaterali. L’obiettivo della seconda parte del corso è quello di inquadrare modalità di somministrazione di terapie antinfiammatorie, antidolorifiche, miorilassanti ed antianticoagulanti. Infine, allo scopo di formazione di fisioterapisti in ambito sportivo, il corso terminerà descrivendo le principali classi di farmaci abusate nel doping sportivo, focalizzandosi sugli effetti dannosi per la salute degli atleti.
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali
Farmacologia generale
Farmacologia speciale
Il testo consigliato per integrare gli argomenti trattati a lezione è:
"le basi della farmacologia", scritto da Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Casa editrice Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it
BARBARA MARENGO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
CRISTINA BOTTINO
ALESSANDRO CORSARO
ROBERTO FIOCCA
CARMEN FUCILE
ANNA LISA FURFARO
FEDERICA GRILLO
LUCA MASTRACCI
DONATELLA MELA
MARIAPAOLA NITTI
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
CHIARA VITALE
I'insegnamento di farmacologia inizia nel mese di ottobre.
L'esame per l'insegnamento di farmacologia si svolge sotto forma di colloquio
Il colloquio valuterà in particolar modo la caopacità dello studente di inquadrare una data classe di farmaci all'interno di una terapia, vista nel suo insieme. Dovrà altresì dimostrare di saper adattare una terapia farmacologica in base a parametri fisiologici e patologici del paziente.