Le teorie della giustizia nella cultura giuspolitica contemporanea: Definizioni di “giustizia”, i principi e i valori morali assunti a criteri di giustificazione dell’ordine sociale e del diritto. Le politiche distributive: Il diritto come sistema allocativo di risorse, in particolare con riferimento ai diritti; i rapporti tra diritto e mercato.
lezioni frontali
Il corso ha per oggetto l’approfondimento dei seguenti argomenti: 1. Concetto e concezioni della giustizia 2. Rapporto tra diritto e giustizia 3. Etica normativa e metaetica 4. Contrattualismo, utilitarismo, libertarismo 5. Teorie della giustizia in ambito penale: prospettive storiche e cenni al dibattito contemporaneo 6. Diritti e tutela delle minoranze 7. Prospettive femministe tra uguaglianza e differenza 8. Comunitarismo e critiche alle teorie liberali 9. Il dibattito contemporaneo sui diritti culturali
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Appunti presi a lezione e ulteriori materiali che verranno indicati in classe e resi disponibili su AulaWeb.
Libri di testo per gli studenti non frequentanti
1. N. Riva, Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia, Giappichelli, 2016, pp. 224.
2. B. Casalini, L. Cini, a cura di, Giustizia, uguaglianza, differenza: una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, Firenze University Press, 2012, cinque saggi a scelta.
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato in concomitanza con l'inizio delle lezioni del nuovo a.a. (settembre 2016). Nel frattempo, è comunque possibile contattare la docente all'indirizzo email: Isa.Fanlo@unige.it
PAOLO COMANDUCCI (Presidente)
ISABEL FANLO CORTES (Presidente)
PIERLUIGI CHIASSONI
GIOVANNI BATTISTA RATTI
ALESSANDRO SENALDI
MATTIA VOLPI
L'insegnamento si terrà nel secondo semestre.
TEORIE DELLA GIUSTIZIA
L’esame è orale. Con gli studenti frequentanti, al termine del corso, potrà essere concordato lo svolgimento di una prova scritta in sostituzione del colloquio orale.
Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio
Per richieste di chiarimento sull'attività didattica è possibile contattare la docente a ricevimento oppure via email all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it