Oggetti, concetti e problemi dell’interpretazione giuridica. Teorie e dottrine dell’interpretazione. L’interpretazione costituzionale. Concetti e problemi dell’argomentazione giuridica. Teorie e dottrine dell’argomentazione. Elementi di logica per i giuristi. Le applicazioni dell’informatica in ambito giuridico.
LEZIONI FRONTALI
1. La struttura logica delle sentenze giudiziali. 2. “Interpretazione”; 3. Teorie dell’interpretazione giuridica; 4. Natura dell’attività interpretativa; 5. Struttura dell’attività interpretativa; 6. Strumenti dell’attività interpretativa; 7. Lacune; 8. Antinomie; 9. Sistematizzazione
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 1) P. Chiassoni, Tecnica dell’interpretazione giuridica, Bologna, Il Mulino, 2007, nelle parti indicate dal docente a lezione, per complessive 300 pp. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 1) P. Chiassoni, Tecnica dell’interpretazione giuridica, Bologna, Il Mulino, 2007, integralmente (310 pp.). 2) F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Milano, Carocci, 2016, limitatamente ai capitoli 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9, e 10. Per complessive 500 pp. circa
PIERLUIGI CHIASSONI (Presidente)
PEDRO JAVIER CABALLERO ELBERSCI
PAOLO COMANDUCCI
DIEGO DEI VECCHI
GIOVANNI BATTISTA RATTI
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
TECNICHE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLA ARGOMENTAZIONE
1. Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame secondo le modalità stabilite dal docente (una prova scritta finale, dieci domande a scelta su venti proposte, a risposta aperta, un’ora e mezzo di tempo, con eventuale colloquio). 2. Gli studenti lavoratori possono fruire di modalità di esame analoghe a quelle degli studenti frequentanti, da concordarsi con il docente. 3. Per gli studenti non-frequentanti, l’esame si articola di norma in una parte scritta (dieci domande a risposta aperta, quaranta minuti di tempo) e in una parte orale sui testi in programma.