Salta al contenuto principale
CODICE 84724
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/22
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

 

Il corso affronta le tematiche estimative inerenti gli interventi sui beni culturali e sul patrimonio storico-architettonico durante le diverse fasi di sviluppo del progetto: da quella di programmazione a quella di realizzazione (cantiere).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti le indicazioni teoriche e gli strumenti operativi per affrontare e risolvere i quesiti estimativi inerenti gli interventi sui beni culturali e sul patrimonio storico-architettonico.              

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Principale obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi per la valutazione economica degli interventi sui beni culturali e sul patrimonio storico-architettonico, con particolare riferimento alla stima del costo dell'intervento.

Lo studente apprenderà come avviene la programmazione economica di un intervento su di un bene culturale e quali sono le metodologie di stima del costo di realizzazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Il percorso didattico del modulo è sviluppato secondo tre livelli:

  • lezioni "frontali" in aula;                               
  • approfondimenti tematici mediante la consultazione di materiali messi a disposizione on-line (su aul@web del modulo) dal docente;
  • esercitazioni in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola in due parti:

- nella prima parte sono affrontate le tematiche relative alla programmazione e alla stima del costo degli interventi sui beni culturali e sul patrimonio storico-architettonico;

- nella seconda parte è sviluppata l'applicazione estimativa al progetto di restauro sviluppato dagli studenti al secondo anno. In particolare è elaborato un computo metrico estimativo con relative analisi dei prezzi. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • AA.VV., 1994, Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano
  • Grillenzoni M. e Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi  applicativi, Edagricole, Bologna.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCINA NAPOLEONE (Presidente)

GIOVANNA FRANCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio a novembre 2016 secondo il calendario approvato dalla Scuola di Specializzazione.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti presentano il proprio lavoro inerente una applicazione valutativa al progetto di restauro sviluppato al secondo anno della Scuola di Specializzazione e illustra i risultati ottenuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione riguarda sia il lavoro di gruppo, sia l’apporto del singolo e il suo impegno e profitto complessivi.

La Commissione valuta in modo integrato l'applicazione valutativa al progetto di restauro sviluppato e i relativi elaborati integrativi (Capitolato Speciale d'appalto, elenco prezzi, etc.) sviluppati su indicazione dei docenti della Scuola.

E’ richiesta la partecipazione alle esercitazioni e alle discussioni collettive, anche nel corso dell’anno, durante le quali sarà considerato l’impegno individuale di ogni studente. 

ALTRE INFORMAZIONI

E' richiesta la frequenza da parte dello studente.