CODICE | 64919 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire sia un inquadramento teorico e pratico del diritto amministrativo italiano nei suoi aspetti caratterizzanti (esecutorietà del provvedimento, etc.) sia nei suoi aspetti organizzativi soggetti a frequenti modifiche.
Il corso si propone di approfondire i principi generali del diritto amministrativo con particolare riferimento all'organizzazione della P.A.
lezioni frontali
- La Pubblica Amministrazione e integrazione nell’ordinamento europeo. - Le fonti normative. - La funzione pubblica. - La nozione di interesse pubblico. - Gli interessi legittimi e le altre situazioni giuridiche. - Le strutture amministrative. - L’organizzazione centrale e le autorità indipendenti. - Le autonomie locali.
frequentanti
Frequentanti
- Franco Gaetano Scoca: Diritto Amministrativo (Torino, Giappichelli, ult. Ed.) - G. Cofrancesco – F. Borasi: Il sistema corporativo (Torino, Giappichelli, ult. Ed.) - G. Cofrancesco – F. Borasi: Le figure della discrezionalità amministrativa (Giappichelli, ult. Ed.) - G. Cofrancesco – F. Borasi: adeguamento marginale e stato eventuale (Giappichelli, Ult. Ed.)
Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti hanno in più rispetto ai frequentanti: - G. Cofrancesco – F. Borasi: L'autonomia liquida (Giappichelli, ult. Ed.)
Ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle ore 10,30 - 13.00 in Sezione di Amministrativo , Via Balbi 22, secondo ammezzato, Genova.
GIOVANNI COFRANCESCO (Presidente)
GIORGIO BOBBIO
DONATELLA MORELLO DI GIOVANNI
lezioni frontali
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
gli orari delle lezioni vengono pubblicati circa un mese prima dell'inizio del semestre sul sito del dipartimento all'indirizzo http://giurisprudenza.unige.it/did_lezioni
Scritto e Orale
Per i frequentanti è previsto un saggio scritto a domande aperte, la cui valutazione va in ogni caso verificata con una o più domande orali.
Per i non frequentanti, ovviamente l’esame sarà solo orale e verterà su tutti gli argomenti dei testi prescritti.