CODICE 67518 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 3 PODOLOGIA (L/SNT2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Tra i distretti anatomici più ingiustamente maltrattati i piedi hanno sicuramente il primo posto. La loro posizione li sottopone a traumi, processi infiammatori, infezioni batteriche e fungine;patologie sistemiche gravi quali ad es il diabete si riflettono gravemente sulla loro salute. La padronanza delle terapie farmacologiche delle più importanti e diffuse patologie che affliggono i piedi deve avere un posto di primo piano nel bagaglio di conoscenze di un laureato in Podologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere i principali farmaci (antibiotici, analgesici, anestetici, antinfiammatori, anticoagulanti, antimicotici) e le indicazioni al loro impiego. Apprendere i principi e le tecniche di anestesia loco-regionale di superficie e tronculare, nonché gli effetti collaterali degli anestetici. Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche, agopuntura, etc.). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’obbiettivo dell’insegnamento di farmacologia è quello di fornire agli studenti gli strumenti per un uso consapevole dei farmaci ad impiego comune, focalizzandosi su quelli necessari per il trattamento di patologie che interessano gli arti inferiori ed i piedi. Il corso si compone di due parti differenti tra loro, per temi trattati e scopi: la prima, propedeutica per la comprensione della seconda, prende in esame i meccanismi di interazione tra l’organismo ed un farmaco, ossia come questo viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato; affronta inoltre i meccanismi d’azione cellulari e di organo alla base delle azioni cliniche dei farmaci e dei loro effetti collaterali. L’obiettivo della seconda parte del corso è quello di mostrare su quali tipologie di farmaci si basano le terapie farmacologiche di affezioni che possono interessare gli arti inferiori ed i piedi. Tra questi, saranno presi in esame farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), steroidi antinfiammatori, farmaci antireumatici (DMARD), farmaci antidolorifici oppioidi e non oppioidi. Infine, saranno studiate le tipologie di farmaci antibatterici ed antimitotici che sono impiegati per la terapia e la prevenzione delle più comuni infezioni batteriche e fungine che possono interessare i piedi, sia in condizioni fisiologiche, sia patologiche. MODALITA' DIDATTICHE La didattica si svolge in forma di lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Farmacologia generale Introduzione alla Farmacologia: definizione di farmaco, finalità della terapia farmacologica, interazioni farmaco-organismo, trials clinici Farmacocinetica: Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci; parametri della farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione apparente, clearance, emivita) Farmacodinamica: bersagli d’azione dei farmaci, agonismo ed antagonismo, reazioni indesiderate. Farmacologia speciale Farmaci antinfiammatori Farmaci antidolorifici Anestetici locali Farmaci anticoagulanti Farmaci antibatterici Farmaci antimicotici Sterilizzanti, disinfettanti ed antisettici TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo consigliato per integrare le nozioni apprese a lezione è il seguente. le basi della farmacologia. A cura di Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. rey, Karen Whalen. casa editrice Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it Commissione d'esame LUCA CEVASCO PIERO GIANIORIO STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato) STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente) LUCA CEVASCO PIERO GIANIORIO LEZIONI INIZIO LEZIONI le lezioni iniziano il mese di ottobre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di farmacologia si svolge sotto forma di colloquio con il quale sarà attribuito un punteggio in trentesimi, relativo alla preparazione dello studente MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio cvaluterà la conoscenza dello studente circa l'impiego, le controindicazioni e gli effetti collaterali delle caterogie di farmaci che sono utilizzati nella terapia di quelle patologie che si manifestano con sintomi a carico degli arti inferiori e dei piedi in particolare. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale