Salta al contenuto principale
CODICE 65266
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO PENALE 65267
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65268
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 65269
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 64990
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 65317
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 65270
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO DEL LAVORO 64992
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2016/2017)
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE 65271
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Teoria delle norme e degli ordinamenti giuridici. Forme di Stato e di governo anche in prospettiva storico-comparata. Studi di dottrina dello Stato e di scienza della politica. Dogmatica della produzione normativa nell’ordinamento italiano e comunitario. Fonti, criteri ordinatori, regole ermeneutiche e di risoluzione delle antinomie. Efficacia e validità delle norme e i relativi rimedi ordinamentali, anche in un’ottica applicativa. Organi costituzionali e di rilievo costituzionale dell’apparato statale. Dinamiche del loro funzionamento nel quadro della forma di Stato e di governo italiane, considerate anche nella loro prospettiva evolutiva dalle origini della Repubblica fino alle recenti riforme. Libertà e diritti garantiti a livello costituzionale, particolarmente nell’ottica della loro attuazione legislativa e della giurisprudenza costituzionale al proposito. Attenzione è dedicata anche ai livelli europei e internazionali della protezione dei diritti. Analoga considerazione è riservata alla tematica dei doveri costituzionali.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma della materia varia ogni anno e resta valido di regola solo per gli appelli della sessione invernale, estiva e autunnale dell’anno accademico di riferimento (in questo caso a.a. 20152016)
Il diritto costituzionale ha per oggetto lo studio dei principi fondamentali relativi all'organizzazione, alle funzioni e ai fini dello Stato, condotto attraverso la conoscenza della Costituzione italiana e degli altri testi normativi rilevanti in materia, anche alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale. Le nozioni istituzionali da assumere da parte degli interessati possono essere così articolate: 1. L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale.  2. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. Le forme di Stato 3. L'ordinamento dell'Unione Europea. I suoi rapporti con quello italiano.  4. Le fonti del diritto.  5. I diritti fondamentali.  6. Le forme di governo.   7. La sovranità  popolare, il sistema rappresentativo, la legge elettorale e il Parlamento.  10. Il Presidente della Repubblica.  11. Il Governo.  12. Le strutture di governo regionali. 13. I principi e le linee organizzative fondamentali della pubblica amministrazione.  14. Le garanzie giurisdizionali.  15. La giustizia costituzionale.  16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione Si sottolinea come l'apprendimento del diritto costituzionale sia fondamentale per la comprensione delle basi del diritto e dell'ordinamento giuridico, costituendo l'indispensabile premessa per lo studio e l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridiche.
 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Considerata la rapidità e l’imprevedibilità delle attuali dinamiche costituzionali e, quindi, una certo rischio di obsolescenza della manualistica, i testi di studio, in relazione al numero dei crediti della materia, saranno indicati all’inizio delle lezioni e resi noti tempestivamente sulla pagina web reperibile in http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco/, alla Rubrica “News per gli studenti”. Analogamente, saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)


 

Orari delle lezioni

DIRITTO COSTITUZIONALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/05/2017 11:30 IMPERIA Orale
05/06/2017 10:30 GENOVA Orale
20/06/2017 11:30 IMPERIA Orale
14/07/2017 11:30 IMPERIA Orale
14/09/2017 11:30 IMPERIA Orale