CODICE 65256 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 3 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (L-14) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso attiene allo studio del diritto del lavoro individuale e collettivo, con cenni alla disciplina europea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il diritto del lavoro è una disciplina fondamentale di carattere specialistico. Per l’apprendimento del diritto del lavoro è necessario avere già acquisito le nozioni giuridiche di base (Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico). Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro e di fornire al contempo le conoscenze di base della disciplina del mercato e del rapporto di lavoro, nonché un approccio metodologico che consenta il successivo autonomo aggiornamento di una materia in continua evoluzione. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Le fonti del diritto del lavoro. I soggetti della contrattazione collettiva. Il contratto collettivo di diritto comune. I livelli della contrattazione collettiva. Subordinazione e autonomia. Il lavoro a progetto. L’associazione in partecipazione e il lavoro del socio. Il contratto di lavoro. Onerosità. Causa. Forma. La certificazione. Il patto di prova. La durata del contratto. I rapporti di lavoro flessibili. La somministrazione. Accesso al lavoro e servizi per l’impiego. I diritti del lavoratore. La tutela antidiscriminatoria. Diritti sindacali e diritto di sciopero. Riservatezza e divieto di indagini. Professionalità. Retribuzione. Informazione. Sospensione: la malattia. I permessi. Salute e sicurezza. Obblighi del lavoratore. Diligenza. Fedeltà. I poteri del datore di lavoro. Jus variandi. Potere disciplinare. Vigilanza e controllo. Il tempo di lavoro. Lavoro a tempo parziale. Vicende dell’impresa e gestione dei rapporti di lavoro. Appalti. Trasferimento d’azienda. Cassa integrazione guadagni. La cessazione del rapporto di lavoro. Le dimissioni. Il licenziamento individuale. Forma e giustificazioni. Regimi di stabilità. Il licenziamento collettivo. Le garanzie dei diritti dei lavoratori. Rinunce e transazioni. Prescrizione. Decadenza: azioni in giudizio e regime delle impugnazioni. Conciliazione e arbitrato. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo per gli studenti frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate): M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2015: Parte I, cap. I, cap. II, pp. 3-80; Parte II, cap. I, cap. II, cap. III, cap. IV, pp. 83-201; Parte III, cap. II, pp. 220-233; Parte IV, cap. I, cap. II, cap. III, cap. IV, pp. 251-321; Parte V, cap. I, cap. II, cap. III (Sez. I), pp. 325-401; Parte VI, cap. I, cap. II, cap. III, pp. 417-496; Parte VII, tutta, pp. 497-602. Totale, 542 pp. Libri di testo per gli studenti non frequentanti: M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2015. DOCENTI E COMMISSIONI ORSOLA RAZZOLINI Ricevimento: venerdì ore 11.00 - via Balbi 22 Commissione d'esame ORSOLA RAZZOLINI (Presidente) ALBERTO ASTENGO MARIA VITTORIA BALLESTRERO STEFANO COSTANTINI DANIELA DEL DUCA GISELLA DESIMONE MARCO NOVELLA FRANCESCA SAVINO LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTO DEL LAVORO ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità di svolgimento dell’esame L’esame per gli studenti frequentanti è costituito unicamente da una prova orale che di norma si articola in tre-quattro quesiti. Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da una prova scritta seguita da una prova orale. Nella prova scritta lo studente risponde, di norma, a sei domande a risposta aperta, eventualmente articolate in specifici quesiti e in un caso pratico, in un’ora e mezzo, senza possibilità di consultare alcun testo normativo. Il voto della prova scritta deriva dalla media aritmetica dei voti (espressi in trentesimi) riportati in ciascuna risposta. Coloro che raggiungono almeno la sufficienza (18/30) nella prova scritta accedono (nel pomeriggio della giornata degli scritti, o nei giorni successivi, a seconda del numero dei candidati) alla prova orale, che prevede una o due domande integrative. Il voto finale dell’esame tiene conto in modo ponderato della votazione riportata nello scritto e della valutazione dell’orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 31/05/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale 15/06/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale 28/06/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale 12/07/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale