ll corso introduce ai temi generali del diritto delle assicurazioni.
I mercati assicurativi, la regolazione pubblica, fonti e disciplina dell'attività' assicurativa, l'impresa, la distribuzione. I contratti assicurativi.
Il corso fornisce il quadro giuridico e istituzionale sul settore assicurativo e focalizza la sua attenzione sulla logica di regolazione pubblico dell'attività assicurativa. La seconda parte è pensata per fornire una panoramica fondamentale sui diritto dei contratti di assicurazione e si concentra sulle principali tipologie di polizze assicurative.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Gli studenti sono invitati a registrarsi su AulaWeb per accedere ai materiali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi. La partecipazione alle lezioni è verificata attraverso la raccolta delle firme di frequenza.
I. I mercati assicurativi Selezione avversa, rischio morale e asimmetria informativa nei mercati assicurativi. Assicurazione mutua e assicurazione a premio. La ripartizione dei rischi in coassicurazione e in riassicurazione. Mercati assicurativi e mercati finanziari. La riassicurazione finanziaria, i derivati assicurativi, le obbligazioni catastrofali e le tecniche alternative di gestione del rischio. II. La regolazione pubblica Il fondamento logico della regolazione pubblica dell'attività assicurativa. Obiettivi e strumenti di regolazione dei mercati assicurativi. La regolazione prudenziale. La regolazione di trasparenza e di correttezza. La regolazione di concorrenza. Ambito e prospettive della regolazione privata. La vigilanza pubblica sul settore assicurativo. Arbitraggio regolamentare e regolazione prudenziale intersettoriale. III. L'impresa di assicurazione Condizioni per l'accesso e l'esercizio dell'attività. La disciplina degli assetti proprietari e del gruppo assicurativo. Il bilancio. Le misure di salvaguardia, di risanamento e di liquidazione. I sistemi di indennizzo. IV. La distribuzione Condizioni per l’accesso e l’esercizio dell'attività di intermediario assicurativo e riassicurativo. Agenti, broker, banche, società di investimento mobiliare, reti alternative. Disciplina delle vendite a distanza ed in particolare della distribuzione attraverso internet. V. I contratti Il contratto di assicurazione. Rischio e premio. Interesse e valore. Sinistro e danno. Assicurazione contro i danni. Assicurazione di responsabilità civile. Assicurazione sulla vita. Assicurazione infortuni e malattia. I fondi pensione e i fondi sanitari integrativi. Strumenti di risparmio assicurativo e finanziario. Le assicurazioni obbligatorie.
Farenga, Diritto delle assicurazioni private, ultima edizione, tutti i capitoli. Indicazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb.
Ricevimento: Informazioni alla pagina docente: http://www.ddg.unige.it/index.php/personale/653-siri-michele-pagina-personale
MICHELE SIRI (Presidente)
MATTEO BET
GIAN GIACOMO PERUZZO
Le lezioni si svolgono solo nel primo semestre. Consultare la pagina AulaWeb per il giorno di inizio e per il calendario completo.
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
Prova scritta articolata su tre domande a risposta aperta per valutare la capacità di analisi e di argomentazione.
Informazioni sui criteri di valutazione della prova d’esame sulla pagina AulaWeb.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina AulaWeb.