CODICE 83832 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RETI DI COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE CULTURALE PRESENTAZIONE Il corso fornisce le conoscenze di base delle moderne reti di telecomunicazioni e delle tecniche di codifica necessarie per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Inoltre, sono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti di telecomunicazioni e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Le reti di trasmissioni dati: sviluppo della commutazione di pacchetto, dalle reti di mainframe a Internet. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli. Classificazione delle reti: reti pubbliche e private, reti LAN, MAN e WAN. Architettura di Internet e rilevanza dell'internetworking. L'indirizzamento in Internet; vantaggi e svantaggi dell'indirizzamento gerarchico. Evoluzione del protocollo IP. Reti private virtuali. Domain Name System. Esempi di nomi a dominio. Sistemi multimediali. Conversione analogica digitale. Effetti della quantizzazione. Codifica di segnali audio e video. Vantaggi della codifica e principali codifiche attualmente in uso. Piattaforme per lo streaming. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di consultazione: F. Kurose, W. Ross – Internet e reti di calcolatori Lucidi ppt distribuiti dal docente DOCENTI E COMMISSIONI SANDRO ZAPPATORE Ricevimento: Da concordarsi via e-mail. Commissione d'esame MARIA CLELIA GALASSI (Presidente) SANDRO ZAPPATORE (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1° semestre; approssimativamente da fine settembre a metà dicembre. Maggiori dettagli sul sito della Scuola politecnica Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/06/2017 10:00 SAVONA Orale 28/06/2017 15:00 SAVONA Orale 14/07/2017 10:00 SAVONA Orale 15/09/2017 10:00 SAVONA Orale