CODICE 65267 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (L-14) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2015/2016) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976 2015 DIRITTO COSTITUZIONALE 65266 2015 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali. Analisi del principio di legalità: principio di riserva di legge, principio di tassatività e principio di irretroattività; principio di materialità, condotta, evento e rapporto di causalità; principio di offensività: il bene giuridico, l’offesa, le scriminanti; il principio di colpevolezza: dolo, colpa, preterintenzione, responsabilità oggettiva e analisi delle clausole di esclusione della colpevolezza. Analisi delle circostanze del reato, del tentativo, del concorso di persone e del concorso di reati. Principio del doppio binario: pene e misure di sicurezza, la punibilità e le cause di estinzione ed esclusione. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Il Corso ha ad oggetto lo studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali ( con particolare attenzione al principio di legalità, ai sotto-principi di riserva di legge, di tassatività di irretroattività), alla struttura del reato ( con particolare riguardo al principio di materialità, a condotta, evento e rapporto di causalità; al principio di offensività: al bene giuridico, all’offesa, alle scriminanti; al principio di colpevolezza: dolo, colpa, preterintenzione, responsabilità oggettiva e analisi delle clausole di esclusione della colpevolezza.) alle forme di manifestazione (circostanze del reato, tentativo, concorso di persone e concorso di reati) e alle sanzioni penali (principio del doppio binario: pene e misure di sicurezza, la punibilità e le cause di estinzione ed esclusione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, 2013 nelle parti trattate a lezione. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti possono optare tra C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, 2013 DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO PISA Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti nel semestre del corso il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 E' possibile concordare un appuntamento in una diversa giornata tramite posta elettronica LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTO PENALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da estendere la verifica ai principi generali della legge penale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/05/2017 11:00 IMPERIA Orale 07/06/2017 11:00 IMPERIA Orale 21/06/2017 11:00 IMPERIA Orale 12/07/2017 11:00 IMPERIA Orale 06/09/2017 11:00 IMPERIA Orale