Salta al contenuto principale
CODICE 61179
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il Corso fa parte di un Laboratorio composto da tre diversi moduli integrati fra loro in modo da fornire una prima base delle diverse competenze progettuali proprie del designer nautico.

Il corso si sviluppa sia su base teorica che su applicazioni pratiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso prevede l’insegnamento delle caratteristiche tecniche, tecnologiche e compositive tipiche del prodotto nautico con attenzione particolare alle imbarcazioni a vela ed alle unità storiche. Il corso introduce alle problematiche connesse il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela del patrimonio nautico storico con l’obbiettivo di sensibilizzare gli studenti verso questa particolare categoria di imbarcazioni esistenti caratterizzate da problematiche molto diverse dalla progettazione ex-novo.
L’obbiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto nautico, configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative del prodotto stesso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Con il supporto delle lezioni e tramite le esercitazioni gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti del progetto quali:

- ricerca ed analisi

- ideazione

- elaborazione e redazione di elaborati grafici

- schizzi, disegni tecnici, modelli

- comunicazione ovvero capacità di visualizzare concetti, soluzioni, pensiero, strategie con chiarezza e coerenza

- sintesi ovvero sensibilità alla selezione e all’elaborazione pratica per la presentazione dei progetti

- processo ovvero assimilazione del metodo

L’obbiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto nautico, configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative del prodotto stesso.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica è organizzata in attività di verse e complementari, le principali sono:

- lezioni teoriche frontali e seminari

- visite guidate

- applicazioni pratiche (ex-tempore)

- progetto di laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il tema dell'anno sarà dedicato alle problematiche teoriche e progettuali connesse alla valorizzazione e al recupero delle imbarcazioni del patrimonio, ovvero di quelle unità di interesse o valore storico.

La prima parte del corso sarà dedicata alla conoscenza delle imbarcazioni storiche e delle norme che le contraddistinguono, dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali tramite lezioni teoriche, visite guidate sul campo ed ex-tempore per la verifica dei dati acquisiti.

La seconda parte del corso sarà dedicata ad affrontare il progetto di recupero di un'imbarcazione storica di medie dimensioni affrontando tutte le problematiche tipiche di questa tipologia di intervento e applicando la spirare di progetto del restauro.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Musio Sale M.,Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano, 2009.

Sciarrelli C., Lo Yacht, Mursia, Milano, 1972.

Gian Marco Borea d’Olmo, Maestri dello yacht design, Demco, Milano – Como , 2007.

Zignego M.I., Yacht refitting, Aracne, Roma, 2012.

Morozzo della Rocca M.C. (a cura di), Yachts restoration stato dell’arte problematiche e prospettive, Allemandi, Torino, 2014.

Della Barbara S. – Guerreri E., Vele italiane della costa occidentale, Hoepli, Milano, 2002.

Lulleri M., L’ultimo leudo storico l’avventura del Nuovo Aiuto di Dio, Associazione Amici del Leudo.

Zolezzi M. – Chiappe R., All’ombra del leudo, De Ferrari editore, 2013.

Si consiglia, inoltre, la lettura di riviste dedicate al mondo della nautica e del restauro (es. Yachts,

Yacht Design, Interni, Interni on Board, Yachts&Sails, Arte Navale, etc etc).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTHONY LEE (Presidente)

MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)

SILVIA ELVIRA MARIA PIARDI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario accademico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutte le prove pratiche sviluppate nell'ambito del Corso ed assegnate dal docente.

In sede di esame, contestualmente alla consegna di tali prove (sia ex-tempore che progetti di laboratorio), è prevista un'ulteriore verifica orale delle conoscenze acquisite tramite discussione degli elaborati consegnati.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Orale e grafico-progettuale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
06/07/2017 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
07/09/2017 09:30 LA SPEZIA Laboratorio