Il corso ha per oggetto la parte "statica" e la parte "dinamica" della procedura penale.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, i soggetti e gli atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti attraverso l'analisi degli orientamenti dottrinali e di quelli giurisprudenziali.
lezioni frontali
Il corso ha ad oggetto: - i principi costituzionali in materia processualpenalistica. - l’ordinamento e l’organizzazione giudiziaria; - i soggetti del procedimento; - gli atti - le prove in generale; - il procedimento probatorio; - i mezzi di prova (con particolare attenzione alla testimonianza); - i mezzi di ricerca della prova (con particolare attenzione alle intercettazioni); - la fase delle indagini preliminari - l’archiviazione e la riapertura delle - indagini; - l’esercizio dell’azione penale; - l’udienza preliminare; - gli esiti dell’udienza preliminare; - la formazione del fascicolo per il - dibattimento ed il sistema del doppio - fascicolo; - le misure precautelari (arresto e fermo); - le misure cautelari - l’incidente probatorio; - i procedimenti speciali con particolare - attenzione all’applicazione della pena su - richiesta delle parti ed al giudizio - abbreviato; - il giudizio; - le impugnazioni in generale; - l’appello; - il ricorso in cassazione; - la revisione; - la rescissione del giudicato
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Studenti frequentanti G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale, 5a ed., Giappichelli, 2014, pp. 3-431. La preparazione deve essere integrata con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Studenti non frequentanti G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale, 5a ed., Giappichelli, 2014, pp. 3-431. La preparazione deve essere integrata con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato.
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Orale
L’esame si svolge in forma orale. L'esame si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da verificare la conoscenza dell’intero programma.