Il corso di Istituzioni di Diritto privato è uno dei primi insegnamenti tecnico-giurici del CdL per la formazione del Giurista dell'Impresa e dell'Amministrazione (GIA).
Esso fornisce nozioni base su categorie, istituti e concetti giuridici propri delle relazioni tra privati.
Il corso concerne nozioni base di diritto privato - quali le fonti, i diritti, le azioni, i soggetti - ed inoltre istituti e regole generali sulla proprietà, le obbligazioni, il contratto, la responsabilità civile. Esso mira a far imparare allo studente le basi del linguaggio tecnico-giuridico e del ragionamento giuridico ed alcuni concetti e categorie, impartendo nozioni da approfondire negli insegnamenti più specialistici successivi.
Insegnare allo studente a comprendere ed utilizzare il linguaggio giuridico privatistico, ad orientarsi nell'architettura del sistema normativo giusprivatistico e ad apprezzare il ruolo dell'interpretazione delle norme giuridiche.
Lezioni frontali + materiali di approfondimento e schematizzazione messi a disposizione su aulaweb.
Agli studenti frequentanti è RISERVATO un test intermedio di verifica parziale dell'apprendimento, strutturato con domande aperte. La partecipazione dei frequentanti al test è discrezionale. La valutazione positiva conseguita nel test parziale fa media con quella conseguita in un'interrogazione orale in sede di appello sulle parti residue del programma. Le due valutazioni concorrono all'attribuzione allo studente del voto finale sull'insegnamento.
L'esito negativo del test non verrà valutato.
Chi nel test non ha conseguito la sufficienza a fine corso dovrà sostenere la prova orale su tutto il programma previsto per i frequentanti.
Il diritto e i diritti I soggetti
I diritti sulle cose
Le obbligazioni
Il contratto
I contratti
Responsabilità extracontrattuale e altre fonti di obbligazioni
La regolazione del mercato
Agli studenti non frequentanti viene richiesta anche la lettura di alcune sentenze della Cassazione che saranno indicate su aulaweb a inizio corso.
Per i non frequentanti: Vincenzo Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Torino, Giappichelli, ult. ed., pp. 626; Per i frequentanti: durante il corso delle lezioni saranno indicate le parti del manuale a loro non richieste, in modo da ridurre il loro carico di lavoro al massimo a pp. 500 complessive.
Ricevimento: Ricevimento: lunedì mattina ore 10-12,45 presso sezione di dir. privato, via Balbi 22, IV piano. E' opportuno concordare un appuntamento attraverso mail. Nel secondo semestre, durante i mesi delle lezioni, l'orario o il giorno di ricevimento possono subire variazioni che saranno comunicate all'inizio del II semestre.
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Presidente)
GIOVANNA SAVORANI (Presidente)
GIORGIO AFFERNI
FRANCESCA BARTOLINI
SONIA CANATA
VALENTINA DI GREGORIO
MAURIZIO VITTORIO FLICK
MAURO GRONDONA
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
L'esame è orale.
I frequentanti possono sostenere una verifica scritta su parte del programma e così diminuire il programma su cui sostenere l'esame orale.
test scritto su parte del programma, riservato solo ai frequentanti, + interrogazione orale