L'insegnamento si propone di guidare alla conoscenza e alla comprensione dei principali aspetti dell'esperienza giuridica romana posta, attraverso la sua tradizione culturale e le sue applicazioni pratiche, a fondamento dei sistemi giuridici dell'Europa continentale. Nel quadro di un'appropriata informazione sulle fonti utilizzabili e sulla storia della costituzione di Roma antica, ha ad oggetto lo sviluppo del diritto privato, sostanziale e processuale, con particolare riguardo agli istituti attinenti all'ordinamento del Corso di Laurea
lezioni frontali
Il corso intende proporre una trattazione elementare, in prospettiva storica, del diritto privato romano: genesi e trasformazioni del processo civile e del diritto in materia di famiglia, diritti reali, obbligazioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti APPUNTI delle lezioni (a.a. 2014-15, II semestre), integrati da rinvii al manuale di A.D. MANFREDINI, Istituzioni di diritto romano, ristampa emendata della III edizione, Torino, Giappichelli, 2007: le pagine di rinvio saranno indicate durante il corso e riepilogate in apposita fotocopia, distribuita nell’ultima lezione. Questo programma è adatto a chi non solo risulti presente ad almeno i 2/3 delle ore di lezione, ma anche segua il corso con impegno proficuo. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti A.D. MANFREDINI, Istituzioni di diritto romano, ristampa emendata della III edizione, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 3-206, 301-462. AVVERTENZA Anche gli studenti immatricolati negli anni precedenti possono optare per questo programma d’esame.
JAMES CAIMI (Presidente)
MARIA GRAZIA BIANCHINI
FABRIZIO LOMBARDO
STEFANIA RONCATI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Orale