CODICE 80797 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 5 cfu anno 1 BIOTECNOLOGIE (L-2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOLOGIA II (CITOLOGIA, ISTOLOGIA) E LABORATORIO PRESENTAZIONE Il corso di Biologia II e laboratorio è strutturato seguendo un percorso che parte dall'elemento basilare del corpo umano, la cellula, per analizzare poi gli aggregati a livelli successivi, ossia i tessuti e sistemi, con frequenti riferimenti a fenomeni chimici e fisici importanti ai fini della comprensione. Infine, il corso vuole anche dare le linee essenziali sui metodi per studiare cellule e tessuti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere la struttura, l’organizzazione e la funzione dei vari tessuti umani e le caratteristiche morfologico-funzionali delle cellule che li compongono. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso consiste di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Lo scopo principale è quello di fornire le conoscenze di base della cellula eucariotica a livello morfo-funzionale e molecolare, e capire come le cellule sono organizzate in diversi tessuti. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i campioni istologici al microscopio ottico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO I passi principali nell’evoluzione della cellula eucariote. Chimica della materia vivente. Membrana plasmatica, struttura e funzioni; glicocalice, parete cellulare. Il Citoscheletro (componenti molecolari, funzioni). Il movimento cellulare (motori molecolari, ciglia e flagelli. Specializzazioni di membrana e Giunzioni cellulari Tecniche per lo studio delle cellule e tessuti. Il comparto nucleare: involucro nucleare, nucleoscheletro, cromatina, nucleolo. Ciclo cellulare e mitosi. Tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuto epiteliale ghiandolare. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso. Gli strumenti dell’analisi microscopica. Microscopio ottico. Basi, principi ed applicazioni dei trattamenti istologici ed istochimici. Preparazione ed esame di cellule sfaldate epitelio boccale. Osservazione e analisi di preparati istologici di tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari. Osservazione e analisi di preparati istologici: tessuto muscolare striato scheletrico, cardiaco e liscio. Osservazione e analisi di preparati istologici di tessuto nervoso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Citologia, Istologia e Anatomia microscopica. A cura di Zaccheo D. e Pestarino M. Pearson Education Italia, Milano. A disposizione (scaricabili da Aula WEB) lezioni in PowerPoint e video usati nel corso. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONA CANDIANI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente Commissione d'esame SIMONA CANDIANI (Presidente) ROBERTA CASTRICONI (Presidente) EMANUELA MARCENARO (Presidente) ALESSANDRO MORETTA (Presidente) MARIELLA DELLA CHIESA ALESSANDRA DONDERO DAVIDE RASINO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale con esame morfologico di campioni istologici. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/06/2017 14:30 GENOVA Orale 29/06/2017 14:30 GENOVA Orale 12/07/2017 14:30 GENOVA Orale 20/09/2017 14:30 GENOVA Orale