Il corso si propone di indagare, sotto il profilo storico e teorico, la nascita del concetto di opinione pubblica, il suo sviluppo e le sue metamorfosi in età moderna e contemporanea.
Il corso prevede l’analisi della “storia e critica dell’opinione pubblica”, per riprendere il titolo del noto saggio di Jürgen Habermas, particolarmente consigliato in una laurea magistrale per il giornalismo e l’editoria. Con la ‘nascita dell’’opinione pubblica’, che coincide con l’entrata nella ’modernità’, si costituisce il ‘pubblico’ dei lettori dei giornali e delle riviste; di conseguenza particolare attenzione sarà dedicata alla stampa periodica, considerata strumento organizzativo ed espressivo del pubblico come arbitro (ritenuto) imparziale dei conflitti politici e sociali. Inoltre si prenderà in considerazione la saggistica sul tema, nutrita e, spesso, di elevata cifra culturale, prodotta specialmente nei paesi anglosassoni nei quali è più radicata la democrazia liberale.
Il corso mira a far acquisire agli studenti una soddisfacente familiarità con i problemi di ordine teorico legati all'evoluzione dell'idea di opinione pubblica, anche tramite la lettura e il commento di testi classici e contemporanei.
Lezioni frontali con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti in eventuali attività integrative.
Phantom Power? L’opinione pubblica dalle rivoluzioni democratiche all’era dello storytelling
Nel corso delle lezioni verrà analizzata l’evoluzione del concetto di opinione pubblica nei principali paradigmi teorici dall’età moderna sino agli sviluppi contemporanei. Particolare attenzione sarà posta, tramite la lettura e il commento di testi specifici, sulle relazioni tra pubblica opinione e potere politico e sulle metamorfosi del processo di formazione dell’opinione pubblica ascrivibili ai new media e alle conseguenze della globalizzazione.
Bibliografia per gli studenti frequentanti:
1) M. Lenci, Il Leviatano invisibile. L’opinione pubblica nella storia del pensiero politico, Pisa, Edizioni ETS, 2012.
2) P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-64, 77-81, 88-93, 128-140, 155-161).
3) Un volume a scelta fra i seguenti:
- C. Salmon, La politica nell’era dello storytelling, Milano, Fazi, 2014;
- P. Stringa, Blogdemocrazia. Come si forma oggi l’opinione pubblica, Roma, Carocci, 2011.
4) Materiale distribuito dal docente tramite la piattaforma Aulaweb.
Agli studenti non frequentanti si richiede lo studio dei seguenti testi:
2) P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-183).
3) C. Salmon, La politica nell’era dello storytelling, Milano, Fazi, 2014.
4) P. Stringa, Blogdemocrazia. Come si forma oggi l’opinione pubblica, Roma, Carocci, 2011.
Ricevimento: Primo semestre: su appuntamento, scrivendo ad alberto.giordano@tiscali.it Secondo semestre: mercoledì 11-12 presso la sala professori dell’Albergo dei Poveri, 1° piano A partire dal 2 maggio, il ricevimento si terrà martedì 14-16 presso il DAFIST, sede di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24).
ALBERTO GIORDANO (Presidente)
ANDREA CATANZARO
MIRELLA PASINI
Le lezioni avranno inzio martedì 21 febbraio 2017.
STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA
Orale
Il processo di valutazione, che si conclude con l’esame orale, comprende la partecipazione attiva alle lezioni e ad eventuali attività integrative.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente le lezioni devono mettersi in contatto col docente.