Design avanzato: trasporti per il tempo libero.
Il caso studio del CAMPER.
Lo stato dell'arte, i vincoli tecnici ed ergonomici, le diverse destinazioni d'uso.
Il corso si propone di: - sviluppare un’attitudine all’innovazione che consenta allo studente di collegare il progetto ai cambiamenti sociali e allo sviluppo tecnologico; - far acquisire gli strumenti per la gestione del processo progettuale, inteso nella più ampia accezione del termine e la trasformazione dei comportamenti, del contesto, degli ambienti sociali e culturali; - far acquisire l’esperienza del progetto come integrazione fra competenze; - sperimentare il processo progettuale e gestionale; - approfondire tecniche e materiali.
Individuazione del settore di mercato, Indagine sul segmento. Individuazione di 4 prodotti competitori del caso studio.
Analisi di almeno 4 punti di forza e due punti di debolezza per ciascun modello esaminato. Complilazione della lista dei requisiti di progetto da soddisfare.
Brain storming.
Concept design.
Design avanzato.
Rendering e presentazione del progetto.
Lezioni, esercitazioni, laboratorio di progetto.
Lezioni frontali, esercitazioni, formazione dei gruppi di lavoro, revisioni dei lavori proposti, avanzamento progetto, presentazioni pubbliche degli stai di avanzamento.
RAFFAELLA FAGNONI (Presidente)
MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)
ENRICO PIAZZE
martedì 27 settembre 2016
DESIGN DEL PRODOTTO 2
Orale