CODICE | 83922 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Modulo di psicologia sociale: studio della psicologia dei gruppi e di comunità
lezioni frontali
La psicologia sociale studia le interazioni umane analizzandole a livello individuale, di gruppo e istituzionale. Il modulo 1 “Psicologia dei gruppi e di comunità” prende in esame le teorie e i metodi della Psicologia di comunità, presentando i diversi contesti applicativi propri della disciplina e dando particolare rilevanza al gruppo come strumento di lavoro elettivo dell’approccio di comunità. La finalità del modulo è far comprendere le implicazioni dell’approccio di comunità nella promozione del benessere individuale e sociale, fornendo competenze per la lettura e la gestione delle dinamiche proprie delle dimensioni collettive e presentando strategie utili per potenziare le relazioni tra le persone e i loro setting di riferimento.
Contenuti del modulo: elementi teorici e aspetti fondativi del lavoro di comunità; i processi del lavoro di comunità; processi di partecipazione e collaborazione; la mediazione dei conflitti nel lavoro di comunità; i fenomeni che regolano la vita del gruppo nei suoi aspetti strutturali e dinamici; metodi e tecniche di gruppo nel lavoro sociale.
Libri di testo
Marzotto C., Di Grandi G. (2016). La conduzione di gruppi: metodologie ed esperienze. Erickson.
Testoni I.; Mosso C. (2015). Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva. Utet Università.
Durante le lezioni verrà indicata la selezione dei capitoli destinati agli studenti frequentanti.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento tramite mail a paola.cardinali@unige.it
PAOLA CARDINALI (Presidente)
ANNA ZUNINO (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
NADIA RANIA
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
L’esame consiste in una prova scritta, strutturata tramite domande aperte.
Questa formulazione richiede allo studente di saper esporre sinteticamente i concetti, estrapolando dalle proprie conoscenze i contenuti fondamentali inerenti i costrutti oggetto di verifica (indicati nel programma del Corso). La valutazione della prova scritta avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte in rapporto al costrutto indagato. Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche intermedie in forma scritta a domande aperte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |