Salta al contenuto principale della pagina

RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA

CODICE 86883
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 4 cfu al 5° anno di 8695 ARCHITETTURA (LM-4 C.U.) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (ARCHITETTURA)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo tratta i fondamenti della modellazione tridimensionale parametrica per l’architettura. Si introducono i concetti fondamentali per definire il rapporto tra modello virtuale, rappresentazione e architettura.

Si forniscono le istruzioni di base della modellazione parametrica per consentire la configurazione di componenti per l’architettura, con approfondimenti sulla modellazione delle superfici curve e sull’individuazione dei parametri utili per l’ottimizzazione strutturale (Computation Architecture).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si propone  di fornire agli studenti gli elementi di base della modellazione parametrica e la capacità di generare autonomamente configurazioni utili per una successiva ottimizzazione strutturale.

Si forniscono le istruzioni di base della modellazione parametrica per consentire la configurazione di componenti per l’architettura, con approfondimenti sulla modellazione delle superfici curve e sull’individuazione dei parametri utili per l’ottimizzazione strutturale (Computation Architecture).

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il modulo si propone  di fornire agli studenti gli elementi di base della modellazione parametrica e la capacità di generare autonomamente configurazioni utili per una successiva ottimizzazione strutturale.

Si forniscono le istruzioni di base della modellazione parametrica per consentire la configurazione di componenti per l’architettura, con approfondimenti sulla modellazione delle superfici curve e sull’individuazione dei parametri utili per l’ottimizzazione strutturale (Computation Architecture).

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si articolano in lezioni frontali ed esercitazioni. La docente è disponibile a fornire materiali e ad impartire spiegazioni in lingua inglese durante le esercitazioni.

Per quanto riguarda l'esame si propone la realizzazione di un’elaborazione grafica individuale da discutere durante la prova orale, anche attraverso i contenuti trattati a lezione. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso comprende i seguenti argomenti:

 

Elementi di geometria per la modellazione architettonica

- Geometria euclidea e geometrie non euclidee

- Geometria proiettiva: rappresentazione, geometrie ambigue e geometrie impossibili

- Topologia,  deformazioni elastiche, Morphing

- Superfici curve matematiche e free form

- Tassellatura 2D: simmetrie e Voronoi

- Proporzioni antiche e contemporanee: dalla sezione aurea ai frattali

- Solidi regolari e solidi semiregolari, superfici stellate e geodetiche, tassellatura 3D

- Dalla modellazione alla realizzazione: superfici curve e pattern, tipologie di modellatori parametrici e applicazioni all’architettura

- Esempi di architettura contemporanea

 

Applicazioni di modellazione parametrica (Rhinoceros 5.0 e Grasshopper)

- Esercizi di base (estrusioni, booleane, serie, linee e superfici)

- Tassellazione di Voronoi 2D e 3D e applicazioni delle Liste

- Pannellizzazione triangolare

- Pattern, attrattori e ImageSampler

- Superfici stellate e waffle

- Strutture reticolari 3D

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Burry, J., & Burry, M. (2010). The new mathematics of architecture. London: Thames & Hudson.

Càndito, C. (2012). The Scientific and Artistic Bases for Digital Images, in Rossi M. (a cura di), Descriptive Geometry and Digital Representation. Memory and Innovation, Milano: McGrawHill, pp. 73-83.

Migliari, R. (2009). Geometria descrittiva, Torino: Città Studi.

Tedeschi, A. (2010). Architettura parametrica. Introduzione a Grasshopper, Brienza: Le penseur.

Woodbury, R. (2010). Elements of parametric design, London: Routledge.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTINA CANDITO (Presidente)

LUIGI GAMBAROTTA (Presidente)

ANDREA QUARTARA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si articolano in lezioni frontali ed esercitazioni. La docente è disponibile a fornire materiali e ad impartire spiegazioni in lingua inglese durante le esercitazioni.

Per quanto riguarda l'esame si propone la realizzazione di un’elaborazione grafica individuale da discutere durante la prova orale, anche attraverso i contenuti trattati a lezione. 

Orari delle lezioni

RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
06/06/2017 09:00 GENOVA Orale martedì 6 giugno, ore 9, aula 4D