L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.
Comprendere obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'assistenza sanitaria soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia.
Sono oggetto del corso:
- acquisizione del concetto di serbatoio e sorgente di infezione;
- conoscenze delle principali vie di trasmissione delle malattie infettive.
- le principali tecniche epidemiologiche per studiare la diffusione delle malattie e lo stato di salute della popolazione;
- acquisizione di nozioni sulle principali strategie di prevenzione delle malattie infettive con particolare approfondimento sull’utilizzo dei vaccini, dell’immunoprofilassi passiva e della chemioprofilassi;
- conoscenze relative alla tutela della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, con particolare riferimento alla linee guida per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
- Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva [5ed.], Monduzzi Editore
- Eudes Lanciotti. Igiene Medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill Editore
- Principi di Malattie infettive (Calza L. – Società editrice Esculapio)
- Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari (Attena F. – Piccin Editore)
- Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e diffusive. Linee guida (Triassi M., Gigli L., Palombino R. – Cuzzolin Editore)
Ricevimento: Previo appuntamento. Filippo.Ansaldi@unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
DONATELLA PANATTO
ISABELLA SCOPSI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso si svolgerà nel secondo semestre a partire da Marzo 2017.
Compito scritto a domande aperte.
L'esame consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.