L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
-Apprendere i concetti fondamentali dell’epidemiologia;
-Saper applicare le principali misure utilizzate in epidemiologia (misure di frequenza e di associazione);
-Appropriarsi dei concetti base di demografia e conoscere le tecniche di standardizzazione;
-Conoscere ed essere in grado di pianificare i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte;
-Conoscere la metodologia dei clinical trials;
-Conoscere i concetti e i modelli di sorveglianza epidemiologica con particolare riferimento al sistema di sorveglianza sindromica;
-Comprendere l’utilità dell’epidemiologia ai fini della programmazione sanitaria e sviluppare le capacità critiche per valutare i risultati degli studi clinici ed epidemiologici.
Il corso viene svolto in modalità blended con una lezione di apertura e una di chiusura in presenza con tutti i Poli del CdS. Le restanti lezioni vengono svolte in modalità FAD.
- Definizione e obiettivi dell’epidemiologia;
- Le misure di frequenza;
- Standardizzazione diretta e indiretta;
- Prevalenza ed Incidenza;
- Il “percorso epidemiologico” e gli studi epidemiologici: gli studi ecologici e di prevalenza;
- Gli studi epidemiologici: gli studi caso-controllo e di coorte;
- La sorveglianza epidemiologica e la gestione di un'epidemia.
- Lopalco PL, Tozzi AE Epidemiologia facile Il pensiero scientifico
- Jekel JF, Katz DL, Elmore JG Epidemiologia, biostatistica e medicina preventiva EdiSES
Ricevimento: Previo appuntamento. Filippo.Ansaldi@unige.it
ANDREA ORSI (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
DOMENICO AVENOSO
SONIA BARBIERI
MARIANO MARTINI
JESSY PERINJERY
ANNA PORTA
MARINELLA SANTACROCE
LAURA STICCHI
LUCIA VASSALINI
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni FAD saranno disponibili a partire da Ottobre 2016.
Quiz a risposta multipla ed un esercizio. Lo studente dovrà individuare le risposte corrette tra quelle proposte che potranno essere una, più di una o nessuna.
Le domande a risposta multipla permettono di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate durante le video lezioni. L'esercizio consente di verificare la capacità di applicare i concetti di epidemiologia a casi reali.