L'insegnamento si propone di trasmettere agli allievi competenze sulle più comuni tipologie di azionamenti elettrici e sulle loro interazioni con alimentazione/carico, mettendo a fuoco in particolare le loro funzionalità, le principali problematiche e i criteri di scelta in fase di progetto di sistema.
Lezioni frontali, integrate da visite tecniche.
Concetti introduttivi di azionamenti elettrici. Richiami al trasformatore mono e trifase: morfologia, circuito equivalente, parametri caratteristici, impiego. Motore a corrente continua: principio di funzionamento, morfologia, circuito equivalente. Regolazione reostatica e tramite indebolimento di campo. Motori a magneti permanenti. Principio di funzionamento del raddrizzatore e del chopper. Morfologia e caratteristiche dei componenti elettronici di potenza. Azionamenti con convertitore e a chopper mono e multiquadrante. Motore asincrono: principio di funzionamento, morfologia, cenni ai modelli. Principio di funzionamento dell'inverter a tensione impressa; controllo del motore asincrono. Motore sincrono a induttore avvolto e a magneti permanenti. Morfologia, cenni ai modelli. Azionamento di “a.c brushless motor” e “d.c. brushless motor”. Confronti. Cenni ai sincroconvertitori.
Appunti del docente.
L. OLIVIERI, E. RAVELLI, Principi e Applicazioni di Elettrotecnica, vol. 2, CEDAM Editrice, 1992.
Per approfondimenti: N. MOHAN, T. UNDELAND, W.ROBBINS, Power Electronics - Converters, Applications and Design, John Wiley & Sons, Inc., 1995.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento concordato via email (indirizzo del docente: maurizio.mazzucchelli@unige.it ).
MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente)
GIULIO BARABINO
MANSUETO ROSSI
RODOLFO ZUNINO
19 settembre 2016
AZIONAMENTI ELETTRICI
Esame: colloquio sugli argomenti del corso.
Propedeuticità:
Moduli di Elettrotecnica ed Elettronica.