Questo corso e' destinato ad allievi del terzo anno del Corso di Laurea in Ing. Elettrica.
Pertanto gli obiettivi del corso sono tre: a) armonizzare le conoscenze precedenti in merito alle tecnologie elettriche. b) fare avanzare ulteriormente tali conoscenze, c) collegare tutto questo con solide conoscenze pratiche sviluppate in laboratorio (esercitazioni)
Presentare gli aspetti di base della progettazione e della tecnologia dei componenti elettromeccanici, con il supporto di esperienze di laboratorio.
Gli allievi dovranno comprendere a fondo gli argomenti proposti, limitando le nozioni mnemoniche al minimo (al giorno d'oggi vi sono ubiqui supporti informatici...). Gli allievi dovranno divenire in grado di dominare le applicazioni degli elementi acquisiti e delle varie leggi/regole applicate nelle condizioni piu' varie, vicine a situazioni reali.
Lezioni frontali, anche portando in aula componenti.
Eesercitazioni in lab sc, costruzioni,esercitaz in aula HW e in lab CMTEST
Elementi di struttura meccanica. Eserc. lab scienza Costruz. Variazioni di geometria/comportamento con la temperatura. Eserc. lab . variaz. resist. elettr. con temper. Cenni alle dislocazioni e alle variazioni di caratteristiche meccaniche.Resilienza. Legge di Drude e leggi di Fick.. Conduttori metallici e non metallici. Effetto pelle . Compatibilita' e scala elettrochimica degli elemanti. Incrudimento e ricottura. Conduttori non lineari e semiconduttori.Materiali magnetici. Esercitazioni sul ciclo d'isteresi ed effetto Barkhausen. Perdite ist. e perdite c.c.. Condensatori. Polarizzazione in f(f). Perdite e tan delta. Esercitaz. su valori polarizzazione in condensatori a varie f. Scarica in gas (+ SF6, Townsend) e scariche termiche/elettroniche in solidi . Eesercitaz. su scariche in olio siliconico.
Soprattutto lezioni basate su dispense del docente, distribuite prima delle lezioni oppure prima delle esercitazioni.
GIANFRANCO COLETTI (Presidente)
RICCARDO BOZZO
FRANCESCO GUASTAVINO
23 settembre 2016
Orale