Gli strumenti matematici acquisiti nei corsi di Analisi e Geometria vengono utilizzati per formulare in modo preciso e sistematico la meccanica dei sistemi materiali con particolare enfasi per la meccanica del corpo rigido.
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia acquisito le competenze fisico-matematiche necessarie per affrontare e risolvere problemi di dinamica dei sistemi materiali. In particolare, lo studente deve sapere calcolare baricentri e matrici di inerzia di corpi rigidi e deve sapere impostare correttamente il problema dinamico per sistemi rigidi vincolati.
Il corso prevede lezioni alla lavagna in cui vengono esposti gli argomenti del programma, svolti esempi ed esercizi atti a chiarire e illustrare i concetti della teoria.
(1) Approfondimenti di calcolo vettoriale: vettori geometrici, prodotto vettoriale, matrici ortogonali, operatori simmetrici e antisimmetrici, funzioni vettoriali. (2) Complementi di cinematica e dinamica del punto materiale: sistemi di riferimento, angoli di Eulero, formule di Poisson, concetti cinematici fondamentali e loro rappresentazione in sistemi di coordinate cartesiane, polari, sferiche e cilindriche. (3) Cinematica e dinamica dei sistemi: sistemi di vettori applicati, centro di massa, energia cinetica e momento angolare per un sistema di punti materiali, teorema di Koenig, forze interne e forze esterne, lavoro, potenza, energia, sistemi conservativi, equazioni cardinali, sistemi vincolati (cenni). Statica dei fili (cenni) (4) Corpo rigido: definizione e gradi di libertà, sistema di riferimento solidale, atto di moto, moti rigidi piani, momento angolare ed energia cinetica, matrice di inerzia, teorema di trasposizione, simmetrie materiali e assi principali di inerzia, equazioni cardinali, rotazioni permanenti, moti alla Poinsot, sistemi vincolati
Ricevimento: Appointment on student's request (send an email to carm@sv.inge.unige.it).
OTTAVIO CALIGARIS (Presidente)
CLAUDIO CARMELI (Presidente)
RANIERI ROLANDI
MAURIZIO SCHENONE
FISICA MATEMATICA
L’esame consiste di un prova scritta e di una orale. Lo studente deve sostenere la prova scritta che, se superata, permette di accedere ala prova orale.
La prova scritta permette di verificare che lo studente sappia impostare e risolvere problemi di meccanica del corpo rigido.
La prova orale verifica che lo studente abbia acquisito le necessarie conoscenze teoriche.
Propedeuticità :
Sebbene il corso preveda una parte iniziale di ripasso, è opportuno che lo studente abbia acquisito familiarità con: algebra lineare (vettori e trasformazioni lineari), derivazione e integrazione, cinematica e dinamica del punto materiale