Salta al contenuto principale
CODICE 56544
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una cultura chimica di base indispensabile per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso si propone di far acquisire allo studente le capacità di comprendere ed affrontare in maniera critica problematiche di base legate a:

Interpretazione e bilanciamento stechiometrico di reazioni chimiche.

Proprietà chimiche elementari di liquidi, gas e soluzioni.

Struttura dei solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari.

Termodinamica, equilibrio e cinetica relativi a sistemi chimici ed elettrochimici.

Conoscenze basilari di chimica organica e chimica nucleare.

Fenomeni di inquinamento

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Struttura atomica della materia (Modelli atomici, numeri quantici, funzioni d’onda, Principio di Indeterminazione di Heisemberg, Principio di Esclusione di Pauli, Costruzione degli atomi)
  • Classificazione periodica degli elementi e proprietà dei gruppi
  • Cenni su energia nucleare e radioattività (Emissioni radioattive, tempo di dimezzamento)
  • Legame atomico (legame covalente, ionico, metallico, a ponte di idrogeno, legami deboli)
  • Nomenclatura inorganica (Ossidi, anidridi, idrossidi, acidi, sali, sali acidi)
  • Introduzione alla chimica organica (ibridizzazione del carbonio, alcani, alcheni e alchini, gruppi funzionali, polimeri)
  • Stechiometria delle reazioni (Reazioni di scambio e ossidoriduzioni)
  • Calcoli stechiometrici (Composizione percentuale, frazioni molari, Molarità, Normalità, reazioni chimiche e calcoli quantitativi)
  • Solidi cristallini (metallici, ionici e covalenti)
  • Le leggi dei gas (legge di Boyle, di Charles, di Gay–Lussac, di Avogadro, Equazione di stato dei gas perfetti e reali, pressioni parziali, il volume dei gas nelle reazioni chimiche)
  • Termodinamica (1° e 2° principio della Termodinamica, Entalpia, Entropia, Energia libera, calori di reazione, Legge di Hess-Laplace)
  • Equilibri chimici (costante di equilibrio, energia libera ed equilibrio)
  • Equilibri eterogenei (diagrammi di stato a uno e due componenti, regola delle fasi)
  • Cinetica chimica (Ordine di reazione, legge di Arrhenius)
  • Il pH e l’idrolisi (definizioni di acido e base, calcolo del pH)
  • Elettrochimica (Pile, elettrolisi)
  • Fenomeni di inquinamento di aria, acqua e suolo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- M. Panizza, G. Cerisola, Esercizi di chimica generale per Ingegneria, Ed. ECIG.

- Dispense di Chimica (Barbucci, Panizza)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO PANIZZA (Presidente)

ANTONIO BARBUCCI

GIACOMO CERISOLA

MARINA DELUCCHI

ELISABETTA FINOCCHIO

LEZIONI

Orari delle lezioni

CHIMICA (CD)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame comprende una prova scritta ed una eventuale prova orale. La prova scritta consiste in domande teoriche ed esercizi numerici. La prova orale (facoltativa in funzione del voto della prova scritta) consiste sia in domande teoriche che brevi esercizi numerici. Il voto finale si ottiene come media dei punteggi tra la prova scritta e la prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame comprende una prova scritta ed una eventuale prova orale. La prova scritta consiste in domande teoriche ed esercizi numerici. La prova orale (facoltativa in funzione del voto della prova scritta) consiste sia in domande teoriche che brevi esercizi numerici. Il voto finale si ottiene come media dei punteggi tra la prova scritta e la prova orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 09:00 SAVONA Scritto
12/07/2017 09:00 SAVONA Scritto
07/09/2017 09:00 SAVONA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Per poter seguire il corso con profitto uno studente deve possedere nozioni generali di matematica (equazioni di secondo grado intere e fratte, esponenziali e logaritmi).