Fornire una cultura chimica di base indispensabile per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici.
Il corso si propone di far acquisire allo studente le capacità di comprendere ed affrontare in maniera critica problematiche di base legate a:
Interpretazione e bilanciamento stechiometrico di reazioni chimiche.
Proprietà chimiche elementari di liquidi, gas e soluzioni.
Struttura dei solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari.
Termodinamica, equilibrio e cinetica relativi a sistemi chimici ed elettrochimici.
Conoscenze basilari di chimica organica e chimica nucleare.
Fenomeni di inquinamento
Lezioni
- M. Panizza, G. Cerisola, Esercizi di chimica generale per Ingegneria, Ed. ECIG.
- Dispense di Chimica (Barbucci, Panizza)
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO PANIZZA (Presidente)
ANTONIO BARBUCCI
GIACOMO CERISOLA
MARINA DELUCCHI
ELISABETTA FINOCCHIO
CHIMICA (CD)
L’esame comprende una prova scritta ed una eventuale prova orale. La prova scritta consiste in domande teoriche ed esercizi numerici. La prova orale (facoltativa in funzione del voto della prova scritta) consiste sia in domande teoriche che brevi esercizi numerici. Il voto finale si ottiene come media dei punteggi tra la prova scritta e la prova orale.
Propedeuticità :
Per poter seguire il corso con profitto uno studente deve possedere nozioni generali di matematica (equazioni di secondo grado intere e fratte, esponenziali e logaritmi).