Salta al contenuto principale
CODICE 61253
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/12
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo è mirato all'acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale e per saper impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica ambientale e applicata e piante ornamentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a passo impatto ambientale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni con visione di reperti patologici ed osservazioni allo stereomicroscopio di campioni.
L’esame consisterà in una verifica orale dei contenuti della parte teorica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche: 
- Malattie abiotiche di origine climatica, edafica e da inquinamenti
- Malattie infettive da virus, fitoplasmi, batteri e funghi. Patogenesi ed epidemiologia.
- Sintomatologia: alterazioni del colore, della forma, sintomi fogliari, rameali e del tronco.
- Patogenesi delle malattie infettive: contaminazione, infezione, incubazione, disseminazione, latenza.
- Orientamenti di lotta contro gli agenti patogeni del verde ornamentale
- Lotta chimica: prodotti fitosanitari, modalità di distribuzione ed impiego.
- Lotta agronomica, biologica ed integrata. Miglioramento genetico.
- Malattie aspecifiche: Rosellinia spp., Armillaria complex e altri agenti di marciume radicale
- Le carie su piante in piedi
- Caratteristiche dei funghi agenti di carie.
- Le fasi di degradazione del legno. Carie bianca o fibrosa e carie bruna o cubica.
- I meccanismi di reazione della pianta: la teoria della compartimentazione (C.O.D.I.T.).
- Malattie specifiche trattate per matrice
- Conifere: cancri, malattie dei getti e dei rami e malattie degli aghi.
- Latifoglie: cancri, necrosi corticali, antracnosi, malattie rameali, malattie fogliari e malattie vascolari.
- Cenni sulla valutazione della stabilità degli alberi: il Visual Tree Assessment.
- Tecniche diagnostiche strumentali per la valutazione della stabilità degli alberi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- CAPRETTI P., RAGAZZI A. 2009. Elementi di patologia forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.
- GONTHIER P., NICOLOTTI G. 2013. Infectious forest diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.
- GULLINO M.L., MOCIONI M., ZANIN G., ALMA A. 2000. La difesa dei tappeti erbosi. Malattie fungine, nemici animali e infestanti. Ed. L'Informatore Agrario.
- HOWARD LYON H., WARREN T. J. 1987. Diseases of trees and shrubs. Cornell University Press.
- MATTHECK C., BRELOER H. 1998 La stabilità degli alberi. Fenomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi. Il Verde Editoriale.
- NICOLOTTI G., DELLA BEFFA, MONDINO G.P., PALENZONA M. 2002. Alberi monumentali in Piemonte. Presenze e Avversità. Priuli & Verlucca Editore.
- STROUTS R.G., WINTER T.G. 1994. Diagnosis of ill-health in trees. Forestry Commission, Department of the Environment.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO GONTHIER (Presidente)

GUGLIELMO GIANNI LIONE

LUCIANA TAVELLA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/07/2017 09:30 TORINO Orale
12/09/2017 09:30 TORINO Orale