Salta al contenuto principale
CODICE 86745
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base, secondo normativa ISO, per la corretta lettura e comprensione di disegni tecnici e per la messa in tavola, tramite software CAD, di componenti meccanici con descrizione della geometria e di tutte le ulteriori informazioni (tolleranze, lavorazioni, materiale, ecc.) necessarie alla loro realizzazione. Inoltre, sono illustrate le rappresentazioni simboliche dei principali elementi costruttivi delle macchine, nonché date indicazioni per il loro dimensionamento e per la scelta da catalogo delle parti commerciali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche ed esercitazioni al calcolatore in aula informatica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Direttiva Europea Macchine e D. Lgs. 81/2008.

Cenni di Design for Assembly and Manufacturing.

Normalizzazione: norme internazionali e nazionali. La normativa nel disegno tecnico. Classificazioni dei tipi di disegni. Rappresentazione della forma e delle dimensioni di un pezzo meccanico: il modello grafico. Schizzi a mano libera. Proiezioni ortogonali, sezioni, quotatura e norme relative. Cenni su altri tipi di proiezioni (assonometrie, proiezioni oblique). Riconoscimento di semplici pezzi meccanici.

Tolleranze di lavorazione: dimensionali, geometriche, rugosità. Accoppiamenti: sistema foro base ed albero base. Principio del massimo materiale. Esigenza di inviluppo.

Filettature. Classi per la bulloneria. Cuscinetti: tipi, modalità di montaggio, rappresentazione semplificata. Organi di tenuta. Nozioni sugli organi di collegamento smontabili (perni, spine, biette, chiavette, linguette, viti di pressione, anelli di arresto, profili scanalati) e sui collegamenti stabili (rivettatura, chiodatura, bulinatura, saldatura).

Avvertenze per la morfologia dei pezzi in funzione delle tecnologie utilizzate per ottenerli.

Esercitazioni: le esercitazioni saranno svolte al calcolatore utilizzando il software CAD Microstation.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • R. Razzoli “Dispense del corso”, disponibili sul sito "Aulaweb" della Facoltà di Ingegneria di Genova.
  • E. Chirone, S. Tornincasa “Disegno tecnico industriale”, vol. 1 e 2, Ed. Il Capitello, Torino, 2001.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCIA CASSETTARI (Presidente)

ROBERTO RAZZOLI (Presidente)

ILARIA BENDATO

GIOVANNI BERSELLI

PIETRO GIRIBONE

ROBERTO MOSCA

FABIO ROLANDO

LEZIONI

Orari delle lezioni

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione dell'apprendimento è effettuata aggregando i risultati della prova grafica al calcolatore (messa in tavola di un pezzo meccanico) e dell'esame orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/06/2017 09:00 SAVONA Scritto
30/06/2017 09:00 SAVONA Scritto
20/07/2017 09:00 SAVONA Scritto
11/09/2017 09:00 SAVONA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Nozioni fondamentali di geometria. Conoscenza del sistema operativo Windows.