Il corso si propone di fornire le conoscenze specialistiche riferite al progetto di intervento sull’esistente, sia di antica che di recente costruzione, con particolare riferimento alle tematiche non tradizionalmente affrontate nella disciplina del Restauro architettonico. Al termine dell’insegnamento l’allievo deve essere in grado di affrontare e sviluppare, fino al dettaglio esecutivo di alcune sue parti, un progetto di conservazione/modificazione di una architettura/ un complesso esistente.
Il percorso formativo è volto alla comprensione:
- dei princìpi e delle regole costruttive dell’edilizia storica e recente;
- delle forme di degrado e deficit funzionale, del comportamento energetico e dei consumi di risorse;
- delle tecniche di risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento energetico.
Il corso si svolge, nella prima parte dell'anno, con lezioni ex cathedra, che possono essere integrate con seminari specialistici. Nella seconda parte dell'anno le conoscenze acquisite sono messe a sistema, insieme ad altri insegnamenti del secondo anno, per la redazione di un progetto di restauro e riuso sull'edificio o complesso oggetto di tema d'anno.
Gianni. V. Galliani, Giorgio Mor (a cura di), Manuale del recupero di Genova antica, DEI, Roma, 2006
G. Franco, Atlante cronologico del Novecento in Italia pagg. 267-301 in AA. VV, Atlante della riqualificazione, UTET, Torino, 2009.
Bibliografia specifica è suggerita o fornitanel corso delle lezioni
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: francog@arch.unige.it
LUCINA NAPOLEONE (Presidente)
GIOVANNA FRANCO
Novembre 2016