L’insegnamento vuole apportare un contributo alla chiarificazione della natura delle relazioni, igieniche, strumentali, paesaggistiche, ecologiche che formano e caratterizzano la progettazione delle aree verdi urbane, attraverso l’approfondimento dei seguenti argomenti: - le funzioni igieniche sull’habitat: microclimatica, attenuazione dei rumori, depurazione dell’aria; - la funzione paesaggistica: verde e figurabilità del paesaggio urbano, personalizzazione dello spazio urbano; - la funzione ecologica: indicatori locali e standard per la sostenibilità. Nel laboratorio saranno sviluppate dagli studenti una o più esercitazioni progettuali sui temi del verde urbano, tendenti a metterne in rilievo i caratteri strutturali.
Il modulo “Progettazione delle aree verdi” intende fornire, attraverso l’elaborazione di un’esperienza progettuale di parco pubblico, gli strumenti teorico-critici e metodologici per il controllo del progetto di architettura del paesaggio alle diverse scale nei suoi fondamentali aspetti compositivi, funzionali, distributivi, costruttivi e nella comprensione delle relazioni con i caratteri fisici, morfologici, ecologici, storici e socio-culturali del contesto nel quale il progetto si colloca.
Il corso si articola in lezioni teoriche, esercitazioni progettuali, discussioni e revisioni volte a supportare l’elaborazione del progetto e verificarne lo stato di avanzamento. L’esperienza progettuale verrà condotta da gruppi di due o più studenti.
Caratterizzata da un approccio multiscalare, l’attività formativa si propone di far condurre agli studenti un progetto di parco pubblico in condizioni urbane complesse e in risposta ai temi centrali del dibattito teorico-critico contemporaneo in architettura del paesaggio. A tale proposito, il corso affronterà le seguenti questioni che saranno alla base della scelta del tema progettuale assegnato: lo spazio aperto come struttura e collante capace di istituire nuove relazioni tra contesti; lo spazio pubblico come propulsore per la rigenerazione e ridefinizione dell’esistente; il ruolo strumentale dello spazio aperto nella sostenibilità delle trasformazioni urbane; il rapporto tra progetto di architettura del paesaggio e contesto.
- Corner J., Recovering Landscape. Essays in the contemporary landscape architecture, Princeton Architectural Press, Princeton, 1999. - Czerniak J., Hargreaves G., Large Parks, Princeton Architectural Press, Princeton, 2007. - «a+t –Strategy public», 35/36, 2010. - «a+t –Strategy space», 37, 2011. - «a+t –Strategy and tactics in public space», 38, 2011. - «a+t –Reclaim Remediate Reuse Recycle», 39/40, 2012. Bibliografie specifiche verranno fornite nel corso delle singole lezioni.
BIANCA MARIA RINALDI (Presidente)
FEDERICA LARCHER
ROSEMARIE TEDESCHI
La prova d’esame si svolgerà in forma integrata con gli altri moduli del Laboratorio. Consisterà in una discussione sugli elaborati di progetto (scritti, grafici e plastici) prodotti durante il corso e in un colloquio teso a verificare la comprensione degli argomenti trattati.