Il corso si propone di fornire criteri, strumenti e metodi per la progettazione ambientale urbana. Verranno approfonditi i rapporti tra risorse ambientali e costruito e definiti i parametri che caratterizzano i requisiti di ecocompatibilità del progetto. Il modulo si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative su temi trattati in forma integrata tra i docenti del laboratorio.
Partendo dalla convinzione che la qualità architettonica possa influenzare la qualità della vita, Il modulo intende approfondire il rapporto fra ambiente naturale e ambiente costruito, ponendo al centro le esigenze di un’utenza da considerarsi non in modo aprioristico e statico ma in continua evoluzione. In quest’ottica si rilegge il ruolo della tecnologia da acritico strumento di progresso a consapevole supporto a uno stile di vita in stretta connessione con le trasformazioni sociali
Si propone una lettura dei caratteri connotanti del costruito sia storico sia contemporaneo alle differenti scale di citta, di quartiere, di edificio e di dettaglio al fine di fornire una chiave di lettura per interventi progettuali complessi dove la componente tecnologica si affianca allo studio naturalistico, tendo conto dei concetti di sostenibilità e di risparmio energetico. Attraverso una lettura critica di esperienze pilota, scelte anche in ambito internazionale, si sperimenteranno scenari progettuali evolutivi e regole di buona pratica consolidata spostando l’attenzione dal costruito agli spazi residuali, dall’architettura all’edilizia minore.
Oltre al materiale elaborato e fornito dal docente, si può far riferimento ai seguenti testi: - ORLANDI F. (a cura di), Progettare l’eco-efficienza dei sistemi insediativi: principi, tecnologie, strumenti per la sostenibilità in architettura, Firenze, Alinea, 2012. - BAIANI S., Tecnologie di ripristino ambientale: interventi sostenibili per la protezione, fruizione valorizzazione delle componenti naturali e antropiche del paesaggio, Firenze, Alinea, 2008. - MASERA G., Residenze e risparmio energetico: tecnologie applicative e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni sostenibili, Milano, Il Sole 24 ore, 2004.
EMILIA MARIA GARDA (Presidente)
ANTONIO FERRANTE
ILDA VAGGE
Orale