Il modulo intende fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la valutazione dei caratteri ecosistemici del verde urbano con particolare riferimento alle funzioni ambientali assolte dalla vegetazione in tali contesti. Attraverso il laboratorio, ed in sinergia con le componenti tecnologica e botanica, verranno, quindi, forniti gli strumenti per una progettazione e gestione degli spazi urbani in chiave ecologica e sostenibile.
Il modulo intende fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la valutazione dei caratteri ecosistemici del verde urbano con particolare riferimento alle funzioni ambientali assolte dalla vegetazione in tali contesti. Attraverso il laboratorio, ed in sinergia con le componenti tecnologica e botanica, verranno quindi forniti gli strumenti per una progettazione e gestione degli spazi urbani in chiave ecologica e sostenibile.
Servizi ecosistemici, biodiversità, urban ecology, smart cities saranno alcune delle parole chiave intorno alle quali si svilupperanno i contenuti del corso. Si farà uso di indicatori di stato e trasformazione per la valutazione della qualità ambientale del sistema verde urbano; si proporranno approcci ed usi innovativi degli spazi verdi e verranno proposti esempi significativi a livello nazionale ed internazionale.
Oltre al materiale elaborato e fornito dal docente ed agli articoli scientifici di interesse selezionati, si può far riferimento ai seguenti testi: - DINETTI M. 2009. BIODIVERSITA’ URBANA. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città. TIPOGRAFIA BANDECCHI E VIVALDI – PONTEDERA - GISOTTI G., 2007. AMBIENTE URBANO. Introduzione all’ecologia urbana. DARIO FLACCOVIO EDITORE – PALERMO
EMILIA MARIA GARDA (Presidente)
ANTONIO FERRANTE
ILDA VAGGE
Orale