Salta al contenuto principale
CODICE 68251
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2015
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 68242 2015
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 68258
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • TIROCINIO II ANNO 70752
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • TIROCINIO III ANNO 70753
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016)
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

L'Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA) è un esame utilizzato per studiare e monitorare i vasi sanguigni che nutrono le strutture del capo, e per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari. E' un esame che permette di studiare la morfologia dei vasi e riconoscere le lesioni aterosclerotiche. Fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l'entità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere il percorso diagnostico per lo studio dell’apparato urinario e dello spazio retroperitoneale con correlazione alle indicazioni cliniche e l’appropriatezza nelle scelte delle metodiche di studio in rapporto alle loro specifiche caratteristiche tecnologiche. Acquisire le nozioni basilari per eseguire esami diretti e contrastografici di ottima qualità nell’apparato gastroenterico e urinario e conoscere l’appropriatezza di ciascuna metodica sulla base degli elementi di fisiologia e patologia gastroenterica e urologica impartiti. Acquisire nozioni relative alle apparecchiature e alle tecniche di acquisizione delle immagini in campo senologico. Acquisire nozioni relative alle tecniche di acquisizione delle immagini e all’utilizzo dei mezzi di contrasto necessari, nell’ambito dello studio dell’apparato gastroenterico mediante tecnica tradizionale. Conoscere i principali interventi del tecnico di radiologia in sala operatoria urologica e l’addome e l’apparato urinario in radiologia tradizionale, TC, RM e angiografia. Conoscere la basi del’anatomia ecografica delle strutture addominali con conoscenze basilari delle principali patologie e le tecniche base sull’utilizzo delle strumentazioni ecografiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Al termine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i principi fisici del doppler (effetto doppler, rifrazione, riflessione ed assorbimento acustico, risoluzione spaziale degli ultrasuoni, le sonde ecografiche, artefatti della metodica);

- conoscere in modo approfondito l'anatomia e la fisiologia dei vasi arteriosi extra cranici ed intracranici

- conoscere la metolodologia d'esame, saper riconoscere i vasi extra ed intra cranici, i principali quadri Doppler fisiologici e patologici.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali  e didattica attiva per un totale di 10ore.

Le lezioni saranno tenute dalla  Prof.ssa Crosetti Simona, Tecnico di Neurofisiopatologia (docente a contratto).

PROGRAMMA/CONTENUTO

PRINCIPI FISICI DEL DOPPLER

1) Effetto Doppler

2) Rifrazione, riflessione ed assorbimento

3) Risoluzione spaziale degli ultrasuoni: risoluzione assiale e risoluzione laterale

4) Doppler ad emissione continua (sonde ecografiche)

5) Doppler ad emissione  pulsata (sonde ecografiche)

6) L'immagine vascolare per effetto Doppler e l'ecotomografia ultrasonografica

7) Artefatti (effetto specchio, aliasing)

8) Ulteriori parametri (color-Doppler, angio...)

ANATOMIA ARTERIE CAROTIDEE EXTRACRANICHE ED ANATOMIA DEI VASI INTRACRANICI

1) Varianti anatomiche

2) Anatomia ecografica

L'ESAME DOPPLER DEGLI ASSI ARTERIOSI

1) Metodologia

2) Analisi dei risultati

3) Patologia (le stenosi)

4) Principali quadri Doppler fisiologici e patologici

5) Casi particolari

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le Slides utilizzate durante le lezioni ed altro materiale didattico saranno consegnati alla prima lezione.

In generale gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale consegnato sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA CROSETTI (Presidente)

ENNIO BISCALDI

GEROLAMA BUCONTE

MASSIMO GIAN ANDREA GIANNONI

FEDERICO MASSONE

ADRIANA ORLANDO

VINCENZO PRIMERANO

ALESSANDRO GARLASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 21 ottobre 2016.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
12/06/2017 14:30 GENOVA Orale
06/07/2017 14:30 GENOVA Orale
31/07/2017 14:30 GENOVA Orale
12/06/2017 14:30 GENOVA Orale
06/07/2017 14:30 GENOVA Orale
31/07/2017 14:30 GENOVA Orale
12/06/2017 14:30 GENOVA Orale
06/07/2017 14:30 GENOVA Orale
31/07/2017 14:30 GENOVA Orale