Un'introduzione ai principali episodi della storia dell'architettura italiana nel periodo rinascimentale, fra i primi del Quattrocento e la metà del secolo successivo.
L’insegnamento si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura nell’età del Rinascimento, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani nelle città italiane ed europee. Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di casi specifici, considerati a partire da questioni d’ordine generale: l’importanza dei contesti (politici, sociali, economici), l’evoluzione del mestiere di architetto, la dimensione culturale dell’architettura.
Lezioni frontali, esercitazioni
Dato il taglio del corso, non esiste in commercio un singolo manuale che preso singolarmente possa sostituire la frequenza delle lezioni. Per una panoramica d’insieme, e/o per eventuali approfondimenti specifici, può essere utile consultare:
in generale:
per gli aspetti urbani:
Il docente è a disposizione degli studenti per qualsiasi orientamento bibliografico e per ulteriori indicazioni di lettura in merito al programma d’esame.
MARCO FOLIN (Presidente)
GUGLIELMO BILANCIONI
SOLANGE ROSSI
Secondo semestre
Scritto + orale
L’esame scritto verterà sugli argomenti oggetto di lezione (i non frequentanti possono fare riferimento al programma di cui sopra). La parte orale consisterà nella discussione di un libro a scelta, da leggere criticamente, fra i seguenti: