"Il corso fornisce allo studente le basi per il progetto e lo sviluppo di interfacce uomo-macchina e di sistemi software avanzati, basati sull’interazione attraverso molteplici canali sensoriali e sulla elaborazione e comunicazione di contenuti audio e video. In particolare, viene affrontata la progettazione di interfacce naturali non di tipo desktop, incluse interfacce multimodali per sistemi mobili (tablet, smartphone), con esempi in vari contesti applicativi (consumer, salute, cultura, entertainment), anche attraverso esercitazioni sulla piattaforma EyesWeb (http://www.infomus.org/eyesweb_eng.php). " "il corso e' di norma in lingua italiana con materiali didattici in inglese. In presenza di studenti non di lingua italiana, il corso sara' in lingua inglese: in questo caso i docenti prevedono la possibilita' di fornire, su richiesta e in ore aggiuntive, supporto didattico specifico a studenti di lingua italiana con difficolta' con la lingua inglese."
Ricevimento: su appuntamento
GUALTIERO VOLPE (Presidente)
ANTONIO CAMURRI
MAURIZIO MANCINI
RADOSLAW NIEWIADOMSKI
Scritto
Capacità di progettare e di sviluppare un sistema multimodale interattivo. Conoscenza delle principali tecniche per l'estrazione di descrittori del movimento, del gesto e delle espressioni facciali dal segnale video. Conoscenza delle principali tecniche per l'estrazione di descrittori del parlato, della prosodia, del suono e della musica dal segnale audio. Conoscenza e capacità di utilizzo di piattaforme software per lo sviluppo di sistemi multimodali interattivi.