CODICE 72625 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'Analisi dei Dati ha trovato dell'Informatica l'ambiente ideale per il prorompente sviluppo che ha avuto negli ultimi decenni. Essa permette di migliorare la comprensione quantitativa della realtà che ci circonda e si rivela dunque estremamente utile in ogni attività umana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge lo scopo di introdurre gli studenti agli aspetti fondamentali della Statistica, intesa come quel complesso di metodologie che permette di prendere decisioni motivate e ragionevoli in situazioni di incertezza. Lo scopo si riterrà raggiunto se, alla fine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare e di elaborare autonomamente i dati rilevati e comprendere l’attendibilità dei risultati ottenuti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Capacità di elaborare e trarre informazioni da grandi moli di dati. Capacità di dedurre informazioni sull'intera popolazione a partire da un campione. Determinazione di modelli probabilistici associati a situazini reali a partire da indici di tendenza centrale, di variabilità e di forma. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ex cathedra ed esercitazioni al computer (in eguale proporzione). I dati da elaborare sono tutti dati reali e non sintetici PROGRAMMA/CONTENUTO Statistica descrittiva: indici di tendenza centrale, di variabilità e di forma; principali distribuzioni di probabilità. Statistica inferenziale: popolazione e campione; teorema del limite centrale e sue applicazioni. Modelli di regressione TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti su Aulaweb. Marco Abate, Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. McGraw Hill (2013) Angelo Guerraggio. Matematica per le Scienze. Pearson (2014) DOCENTI E COMMISSIONI SAVERIO GIULINI Ricevimento: Giovedì dalle 12.30 alle 14 e a richiesta dello studente Commissione d'esame SAVERIO GIULINI (Presidente) MARIA LUISA BENNATI ANNA MARIA MANTERO LEZIONI INIZIO LEZIONI 27 settembre 201 Orari delle lezioni COMPLEMENTI DI MATEMATICA E ANALISI DEI DATI ESAMI MODALITA' D'ESAME Tre prove scritte intermedie, una durante lo svolgimento dell'Insegnamento e le altre due nei mesi di gennaio e febbraio più un eventuale recupero della prova peggiore. Per chi non supera le tre prove, esame scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento dell'apprendimento viene garantita dalla correzione di tutto il meteriale consegnato durante le esercitazioni al LabIn