Il corso intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per l’utilizzo delle principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di rocce e minerali e per l’interpretazione e la restituzione dei dati analitici strumentali. Il programma è volto a fornire conoscenze e competenze fruibili sia nell'ambito della ricerca di base che in ambito professionale, anche in considerazione delle norme e leggi vigenti. Le diverse tecniche presentate verranno discusse evidenziando le potenzialità e i limiti di applicazione. Verranno trattati i seguenti aspetti: 1) Strategie di campionamento di rocce coerenti, sedimenti incoerenti e volumi mineralizzati per la realizzazione di indagini mineralogiche e petrografiche. 2) Metodi di indagine di base ed avanzati per la caratterizzazione di rocce e minerali. 3) Strategie analitiche per lo sviluppo di indagini in campo ambientale, applicativo e di ricerca. Indagini e criteri analitici per la certificazione a norma di legge dei materiali naturali. 4) Raccolta, elaborazione e restituzione dei dati. 5) Esempi specifici ed esercitazioni pratiche in laboratorio e sul terreno.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini), martello e di lente di ingrandimento. Altri strumenti per le esercitazioni saranno forniti dal docente.
Il programma è volto a fornire conoscenze e competenze fruibili sia nell'ambito della ricerca di base che in ambito professionale, anche in considerazione delle norme e leggi vigenti. Le diverse tecniche presentate verranno discusse evidenziando le potenzialità e i limiti di applicazione. Saranno trattati i seguenti aspetti: 1) Strategie di campionamento di rocce coerenti, sedimenti incoerenti e volumi mineralizzati per la realizzazione di indagini mineralogiche e petrografiche. 2) Metodi di indagine di base ed avanzati per la caratterizzazione di rocce e minerali. 3) Strategie analitiche per lo sviluppo di indagini in campo ambientale, applicativo e di ricerca. Indagini e criteri analitici per la certificazione a norma di legge dei materiali naturali. 4) Raccolta, elaborazione e restituzione dei dati. 5) Esempi specifici ed esercitazioni pratiche in laboratorio e sul terreno.
Dispense fornite dai docenti e copia di iconografia usata nelle lezioni e nelle esercitazioni.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
PIETRO MARESCOTTI (Presidente)
MARCO SCAMBELLURI (Presidente)
GABRIELLA LUCCHETTI
A partire dal 27 Febbraio 2017 (II semestre)
Orale
Relazione scritta su un'attività di laboratorio e di terreno e prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.