Il corso si propone di fornire nozioni in merito a: gestione della produzione mediante previsione della domanda, tecniche di pianificazione della richiesta di materiali; progettazione e gestione dei magazzini industriali; identificazione e tracciabilità dei materiali; introduzione alla manutenzione.
Il corso è svolto tramite lezioni frontali ed esercitazioni.
Introduzione alla logistica e cenni di statistica.
Previsione della domanda (medie mobili, exponential smoothing, regressione)
Gestione delle scorte (analisi ABC, gestione dei materiali di classe A e di classe C)
Material Requirement Planning e Capacity Requirement Planning
Schedulazione
Pianificazione aggregata
Studio del Plant layout
Magazzini e Magazzini intensivi automatizzati
Picking
Packaging
Codifica dei prodotti
Nuove tecnologie per la gestione dei materiali
Introduzione alla manutenzione
Materiale distribuito dal docente
MAURIZIO SCHENONE (Presidente)
OTTAVIO CALIGARIS
LUCIA CASSETTARI
PIETRO GIRIBONE
GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI 2
La modalità di svolgimento dell’esame è scritta e orale.
Propedeuticità :
Basi di statistica e gestione dei sistemi logistici e produttivi 1.