Indicare le coordinate di fondo dell’evoluzione del pensiero filosofico occidentale, considerato in prospettiva diacronica. Presentare la fondazione e gli sviluppi delle principali categorie speculative dell’Occidente; esaminare lo svolgimento di queste nei quattro grandi periodi della storia della filosofia (periodo antico, medievale, moderno e contemporaneo). Introdurre allo studio delle opere fondamentali della tradizione filosofica attraverso il commento di un “classico” del pensiero.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia della filosofia antica e medievale. Lettura di Platone, I libro della Repubblica.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia, I-II voll., Laterza, Roma-Bari 2009. Platone, La Repubblica, a cura di F. Sartori, Laterza, Bari 2007 (limitatamente al libro I). Altre notizie: Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente (e-mail: 3830@unige.it; 010-209-9775).
Seminario Metodologico
Il Corso di Studi in Filosofia organizza un Seminario Metodologico riservato agli studenti iscritti al corso. E' consigliata la partecipazione ai nuovi iscritti. Consultate il programma allegato per ottenere informazioni dettagliate sullo svolgimento del seminario. Programma Seminario Metodologico 2017
SIMONA LANGELLA (Presidente)
LETTERIO MAURO (Presidente)
PAOLO DE LUCIA
21 settembre 2016
Orale
L'esame è orale. Esso mira ad accertare innanzi tutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale; in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame; infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione. Avvertenze È possibile sostenere le due Parti del corso in sessioni d’esame separate.