Introdurre alla conoscenza in generale del pensiero filosofico in ambito teoretico (metafisico) e morale. Attraverso l'illustrazione dei principali concetti del lessico filosofico (essere, dover-essere, ente, sostanza, accidente, nulla, divenire, natura, bene, male) e la successiva lettura di un testo classico, fornire le nozioni basilari per affrontare uno studio di primo livello delle più significative correnti di pensiero e dei principali problemi di interesse filosofico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I concetti fondamentali della metafisica a partire da Aristotele Prendendo avvio dalla “seconda navigazione” del filosofare proposta da Platone, si traccerà un percorso per comprendere le questioni e le nozioni fondamentali della tradizione metafisica, centrato sulla lettura e sul commento dei passi cruciali dei principali libri della Metafisica di Aristotele (I, II, IV, VI, VII, VIII, IX, XII) quale testo paradigmatico del pensiero occidentale. Oltre all'origine e al significato del termine "metafisica" verranno illustrati alcuni concetti essenziali (come essere, ente, sostanza, accidente, categoria, causa, principio, potenza, atto) che hanno formato e caratterizzato il linguaggio filosofico. Parallelamente verranno discussi alcuni problemi di carattere teoretico (come il rapporto tra essere-divenire, essere-pensiero, essere-fondamento, ontologia-teologia) su cui verte l'interrogare filosofico contemporaneo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) Manuale introduttivo: A. Pieretti, Filosofia teoretica, La Scuola, Brescia, 2008. 2) Testo base: Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, con testo greco a fronte, Bompiani, Milano, 2000 (libri I, II, IV, VI, VII, VIII, IX, XII). 3) Guida alla lettura del testo base: G. Reale, Guida alla lettura della "Metafisica" di Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 2011.
FRANCESCO CAMERA (Presidente)
GERARDO CUNICO (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
DOMENICO VENTURELLI
03 novembre 2016
PROPEDEUTICA FILOSOFICA MODULO II
Orale
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Il programma d'esame comprende tutti i testi indicati. Durante il corso sarà proposto almeno un test scritto per l'autovalutazione guidata del livello di apprendimento raggiunto.