Il corso fornisce le nozioni fondamentali della meccanica delle strutture e la loro traduzione nella progettazione di costruzioni reali limitatamente a schemi statici semplici.
Lezioni ed esercitazioni
Meccanica delle Strutture: analisi statica e cinematica del corpo rigido, il problema della trave piana rettilinea. Determinazione delle reazioni vincolari e dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione. Le travature isostatiche piane e reticolari. Comportamento meccanico dei materiali: legame elastico lineare monoassiale. regime tensionale e deformativo di travi soggette ad azioni assiali, momenti flettenti, taglio e torsione. Trave deformabile: equazione della linea elastica, soluzioni di alcuni schemi iperstatici semplici. Cenni sull'instabilità dell'equilibrio.
-'Introduzione alla meccanica strutturale', C. Comi, L. Corradi Dell’Acqua McGraw-Hill, Milano 2012. -'Scienza delle costruzioni', L. Gambarotta, L. Nunziante, A. Tralli McGraw-Hill, Milano 2011. - 'Meccanica dei solidi - Elementi di scienza delle costruzioni 2' F. P. Beer, E. Russell Johnston Jr., J. T. DeWolf McGraw-Hill, Milano 2002.
Marchi E.., Rubatta A. , Meccanica dei Fluidi, UTET
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento o previo contatto telefonico
LUCA FERRARIS (Presidente)
LUISA PAGNINI (Presidente)
GIORGIO BONI
MECCANICA DELLE STRUTTURE
La prova di esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
Propedeuticità :
Nozioni di analisi matematica, geometria e fisica