CODICE | 64904 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Obiettivo generale è quello di rinforzare la preparazione di base degli studenti e la capacità di scrivere correttamente; l’apprendimento delle linee storiografiche della letteratura italiana; la conoscenza degli elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; la comprensione e l’analisi-commento dei testi letterari, con particolare.riferimento ai generi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Autori, testi, generi e strumenti della letteratura italiana dalle origini al Seicento.
Agli studenti di Lettere classiche e di Musica e spettacolo è richiesta la conoscenza della storia e dei testi di letteratura italiana dalle origini al Novecento.
Gli studenti di Lettere classiche sono tenuti a conoscere i seguenti autori:
Guinizzelli, Cavalcanti, Dante, Petrarca, Boccaccio, Lorenzo De Medici, Pulci, Poliziano, Boiardo, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Bembo, Della Casa, Buonarroti, Tasso, Marino, Tassoni, Chiabrera, Galilei, Sarpi, Campanella, Vico, Metastasio, Goldoni, Alfieri, Parini, Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Nievo, Scapigliatura, Carducci, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Gozzano, Palazzeschi, Campana, Sbarbaro, Rebora, Saba, Ungaretti, Montale, Gadda, Sereni, Caproni, Pavese, Fenoglio, Calvino, Moravia, Morante, Pasolini, Sciascia, Sanguineti.
Gli studenti di Musica e spettacolo sono tenuti a conoscere i seguenti autori:
Dante, Petrarca, Boccaccio, Lorenzo De Medici, Pulci, Poliziano, Machiavelli, Ariosto, Ruzante, Tasso, Marino, Metastasio, Goldoni, Carlo Gozzi, Alfieri, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Nievo, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Gozzano, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Caproni, Pavese, Fenoglio, Calvino, Pasolini, Sciascia, Sanguineti.
Gli studenti di Lettere classiche e di Musica e spettacolo inoltre sono tenuti a conoscere:
Dante, Divina Commedia, quindici canti a scelta dell'Inferno, quindici canti a scelta del Purgatorio, quindici canti a scelta del Paradiso.
Agli studenti di Lettere moderne è richiesta la conoscenza della storia e di tutti i testi della letteratura italiana dalle origini al Seicento presenti nell’antologia di riferimento (vedi Bibliografia), oltre a Dante, Divina Commedia, Inferno e Purgatorio integrali.
Chi utilizza il corso per 12 cfu complessivi (6 cfu per modulo I e 6 cfu per modulo II) è tenuto a seguire il programma di entrambi i docenti con la relativa bibliografia.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per gli indirizzi in Lettere classiche e in Musica e spettacolo storia e testi della letteratura italiana dalle origini al Novecento vanno studiati come segue:
Tutti i testi degli autori in programma antologizzati in Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2003 (più volumi); oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2006 (più volumi).
Per l’approfondimento dei lineamenti storiografici e degli autori si consiglia la consultazione dei volumi Dalle origini al Seicento e Dal Settecento ai nostri giorni, in Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2014.
Dante: scelta di canti da Inferno (15), Purgatorio (15), Paradiso (15).
Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Oscar Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.
Per l’indirizzo in Lettere moderne storia e testi della letteratura italiana dalle origini al Seicento vanno studiati come segue:
Tutti i testi antologizzati in Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2003 (più volumi); oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2006 (più volumi).
I lineamenti storiografici vanno approfonditi in: Letteratura italiana, vol. 1 Dalle origini al Seicento, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2014.
Dante: lettura integrale di Inferno e Purgatorio.
Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Oscar Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.
Per tutti gli indirizzi: Ai testi antologici si aggiungerà l’elenco delle letture svolte a lezione, che verrà progressivamente aggiornato su aulaweb durante il corso.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11 presso la sezione di Italianistica del DIRAAS, via Balbi 2, IV piano. Prima e dopo le lezioni o su appuntamento da concordare via e-mail (luca.beltrami@unige.it).
LUCA BELTRAMI (Presidente)
ALBERTO BENISCELLI (Presidente)
MARCO BERISSO
ANDREA LANZOLA
QUINTO MARINI
SIMONA MORANDO
GIORDANO RODDA
16 novembre 2016
Orale
L'esame è unico e riguarderà i due moduli.
Prova scritta: analisi e commento di un testo letterario. La prova scritta è obbligatoria e concorrerà alla valutazione finale, senza fare media aritmetica. Le date di svolgimento delle prove verranno indicate all'inizio delle lezioni.
Prova orale: verifica di accertamento delle conoscenze testuali e delle linee storiografiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |