Principio di causa ed effetto applicato ai sistemi fisici ed economici. Uso dei metodi operazionali per risolvere le equazioni differenziali. Rappresentazione formale di sistemi dinamici nelle varie forme previste (esterna ed interna). Definizione e l'uso delle proprietà strutturali dei sistemi. Concetto di feedback.
Lezioni frontali.Esercitazioni in aula.
I sistemi dinamici: tipologie, rappresentazioni.
Funzioni generalizzate. Trasformate di Laplace: proprietà, regole, trasformate e antitrasformate, teoremi dei limiti temporali.
Calcolo funzione di transizione per sistemi lineari stazionari in rappresentazione esterna SISO. Funzione di trasferimento, risposta all’impulso, risposta in frequenza. Il feedback e l’effetto sui poli.
Stabilità strutturale, della risposta all’impulso e BIBO.
La rappresentazione interna e le variabili di stato: calcolo di eAt e della funzione di transizione. Vari tipi di stabilità
Definizioni di controllabilità e osservabilità: criteri e condizioni. Effetti sulle proprietà strutturali delle connessioni a blocchi e delle cancellazioni. Feedback e proprietà strutturali.
Sergio Rinaldi: Teoria dei sistemi, CLUP, Milano
Michele Aicardi: Appunti di Teoria dei sistemi, Genova
Luca Benvenuti, Alberto De Santis, Lorenzo Farina: Sistemi dinamici, McGraw-Hill
SIMONA SACONE (Presidente)
DAVIDE GIGLIO
SILVIA SIRI
TEORIA DEI SISTEMI
Esami orali
Propedeuticità :
Analisi matematica 1 e 2; Fisica; Geometria.