Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA MODULO I

CODICE 64907
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti di Lettere, al termine del corso, dovrebbero possedere le seguenti abilità: -competenze di grammatica storica dell’italiano e di storia della grammatica (dei cambiamenti grammaticali attestati nell’italiano contemporaneo); -idea della composizione del lessico italiano (lingue di provenienza, modalità di produzione, distribuzione nel tempo e nei diversi settori della comunicazione, indici di frequenza); - pratica dei principali strumenti cartacei e informatici di ricerca linguistica; - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti; - conoscenza della storia esterna dell’italiano e dei dibattiti che l’hanno accompagnata; - capacità di analisi linguistica di testi di diversa tipologia (colti, popolari, scritti, orali) e di diversa età (antichi e contemporanei); - attitudine alla lettura linguistica e formale di testi letterari, in modo speciale dei più importanti della nostra storia o dei più attuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Grammatica storica e grammatica dell'italiano contemporanea. Analisi di testi antichi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- Appunti e testi commentati a lezione
- Vittorio Coletti, Grammatica dell'italiano adulto (Il Mulino 2015)
Gli studenti che frequentano il corso sia per 6 CFU che per 12 CFU (seguendo anche il modulo del professor Testa) devono aggiungere anche: Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico (dal cap. V).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d'esame.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO TESTA (Presidente)

VITTORIO COLETTI

MANUELA MANFREDINI

ELISA TONANI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta attraverso domande aperte.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 11:00 GENOVA Orale L'esame si svolge nelle aule Q, R, S di via Balbi 6, piano terra.
07/06/2017 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge nelle aule Q, R, S di via Balbi 6, piano terra.
26/06/2017 09:30 GENOVA Orale
10/07/2017 09:30 GENOVA Orale
28/09/2017 09:30 GENOVA Orale Dipartimento DIRAAS, via Balbi 6, I piano, studio docente. L'appello del 28 settembre sostituisce quello del 13 settembre annullato per sciopero. Possono iscriversi on line anche gli studenti che non si erano iscritti per il 13.